65° anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio
"Il valore del Lavoro" - giovedì 3 novembre 2022, alle ore 10 a Orta Nova e dalle ore 11.30 a Cerignola.
"Il valore del Lavoro" - giovedì 3 novembre 2022, alle ore 10 a Orta Nova e dalle ore 11.30 a Cerignola.
“Giuseppe Di Vittorio e l’antifascismo. Nuovi percorsi di ricerca a confronto” è il titolo del seminario che si svolgerà giovedì 25 aprile alle ore 9.00 presso la Sala Centro Studi di Ventotene. All’iniziativa realizzata in occasione del 74° anniversario della Liberazione, saranno presenti storici, esponenti del mondo sindacale e dell’associazionismo. L‘incontro che si avvale del Patrocinio del Comune di Ventotene, è promosso dall’Associazione Casa Di Vittorio, dall’ANPI, dalla FDV, dall’Associazione professionale, “Proteo Fare Sapere”, dall’IPSAIC. In allegato il programma completo.
Giovedì 7 dicembre 2017, presso la Camera del Lavoro di Lodi con inizio alle ore 9.30, si terrà una Lettura scenica dal titolo: “Nessuno dovrà più morire per un pezzo di pane. Nessuno!". Giuseppe Di Vittorio, il volto umano di un rivoluzionario. Al termine dello spettacolo interverrà il Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Carlo Ghezzi.
L'iniziativa è promossa dalla CGIL di Lodi, dall'Associazione Di Vittorio, dal Gruppo Archivio Filcea – Lodi, dall'Anpi e dall'Associazione Nazionale perseguitati politici italiani Antifascisti.
Il Convegno: "Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente", si sivolgerà a Lucera (FG) sabato 18 novembre alle ore 10.00, presso la Sala Convegni Convitto nazionale "Ruggero Bonghi". Nel corso dell'iniziativa sarà proiettato il docufilm di Giuseppina Rossi, Giuseppe Di Vittorio: "La voce dei lavoratori".
Sarà presente come relatore, prof. Adolfo Pepe - Direttore Area Storia e Memoria della FDV.
Di Vittorio, l’uomo del lavoro, di Edmondo Montali
Nel sessantesimo anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio, un convegno organizzato dalla Cgil lo ha ricordato nella sua Cerignola.
Leggi l’intervento integrale tenuto da Edmondo Montali (FDV) e pubblicato su: "Il diario del lavoro"- Quotidiano on-line del lavoro e delle relazioni industriali.
La modernità tutta da riscoprire di un sindacalista e di un uomo politico che ha vissuto le fasi cruciali del Novecento. Da bracciante a Segretario della CGIL, a membro della Costituente. E poi il dissidio con Togliatti e l'idea lungimirante dello Statuto dei Lavoratori.
Articolo di Annalina Ferrante, per Left del 4 novembre 2017, con intervista al Prof. Adolfo Pepe, Direttore area Storia e Memoria della Fondazione Di Vittorio.
articolo completo in allegato
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, L'Associazione Pio Galli e l'Associazione Casa Di Vittorio sono i promotori del Seminario nazionale “Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 10 novembre 2017 a Lecco con inizio alle ore 14.30 presso la Camera del Lavoro “Pio Galli” (Salone Di Vittorio).
Il seminario vuole esaminare l'esperienza storica di Di Vittorio e allo stesso tempo evidenziare il suo lascito nelle attività portate avanti dal sindacato in merito alle questioni migratorie dopo la sua morte, fino ai giorni nostri.
A Cerignola, venerdì 3 novembre alle ore18.00 presso il Teatro Mercadante, si svolgerà il dibattito: “A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Lavoro, diritti, democrazia valori senza tempo”. L'iniziativa organizzata dalla Cgil, dalla Cgil Puglia,dall'Associazione Casa Di Vittorio, dalla Cgil Foggia, dalla Fondazione G. Di Vittorio, si avvale del Patrocinio della Città di Cerignola e della Regione Puglia, parteciperanno esponenti delle Istituzioni, dell'Associazionismo, delle Fondazioni e del mondo sindacale.
A Bologna, martedì 24 ottobre, con inizio alle ore 9.30, si svolgerà l'iniziativa “Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)”. Dopo la guerra, una proposta per il lavoro, tra economia e risanamento ambientale.
L'incontro organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dalla CGIL Emilia Romagna, dalla CDLM di Bologna, dalla CGIL – Rimini, dalla CGIL Ferrara si svolgerà presso il Museo d'Arte moderna di Bologna, (Via Don Minzoni, 14). Parteciperanno esponenti delle Istituzioni, della cultura, e delle Fondazioni. Per la FDV sarà presente, Edmondo Montali.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie