Salta al contenuto principale
La prevenzione della salute sul lavoro: un nuovo ruolo per i medici del lavoro? Report del Forum europeo di scambio e d'informazione sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L'ETUI (European Trade Union Institute), l'istituto di ricerca di riferimento della Confederazione dei Sindacati Europea (Etuc), ha organizzato il 21 e 22 Febbraio 2010 a Lisbona un forum europeo con rappresentanti sindacali ed esperti per riflettere sul ruolo del medico competente, al fine di rafforzare l’agibilità e l’indipendenza di questa figura, al quale ha partecipato Daniele Di Nunzio, coordinatore dell'osservatorio Salute e Sicurezza Ires.

La relazione del seminario è disponibile per il download.

Psycho-social risks, services and social dialogue

L’IRES ha partecipato al progetto “Psycho-social risks, services and social dialogue” (Rischi psico-sociali, servizi e dialogo sociale), finanziato dalla Commissione Europea, che ha avuto come obiettivo quello di migliorare la comprensione delle strategie messe in atto dalle parti sociali, a livello nazionale e internazionale, per fare fronte alle problematiche inerenti i rischi psicosociali sul lavoro, con particolare riferimento ai settori dei servizi.

Faccia a faccia con Pietro Ichino e Salvo Leonardi su Pomigliano

Faccia a faccia con Pietro Ichino e Salvo Leonardi su Pomigliano.

Dialogo tra il Prof. ICHINO e il ricercatore dell'Ires -Cgil sui due punti caldi dell'accordo aziendale che ha visto negli ultimi mesi la spaccatura più grave tra  CGIL da una parte, CISL e UIL dall'altra.

In allegato uno scambio di messaggi intercorso nei giorni 16 e 17 ottobre 2010 tra Salvo Leonardi, ricercatore di diritto del lavoro e delle relazioni industriali presso il centro-studi della Cgil, e il Prof. Ichino a seguito della pubblicazione di un saggio del ricercatore dell'Ires sull’accordo di Pomigliano d’Arco nel mensile della stessa Confederazione “Quaderni di Rassegna Sindacale”.

“Approccio giuridico comparato dei rischi psicosociali da lavoro. Il contesto francese e i sistemi stranieri (Europa del Sud e del Nord, Québec, Giappone)”

Nell’ambito del progetto di ricerca “Approccio giuridico comparato dei rischi psicosociali da lavoro. Il contesto francese e i sistemi stranieri (Europa del Sud e del Nord, Québec, Giappone)”, finanziato dalla Commissione Europea, Daniele Di Nunzio ha partecipato al workshop tenuto il 23-24 Settmbre 2010 all’Université Montesquieu – Bordeaux IV.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dell'Area tematica Salute e Sicurezza del sito Cgil:
Il progetto di ricerca: http://www.cgil.it/tematiche/Documento.aspx?ARG=SALS&TAB=0&ID=14743

La crisi in atto: tendenze dell’occupazione e le nuove proposte della CGIL per gli ammortizzatori sociali

Il segretario confederale dell’organizzazione sindacale, con delega al mercato del lavoro, Fulvio Fammoni, e la direttrice dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali, Giovanna Altieri, hanno presentato, in conferenza stampa, i dati e tendenze dell’occupazione in relazione alla crisi economica e le nuove proposte della CGIL su mercato del lavoro e ammortizzatori sociali.

In allegato i materiali

Più efficienza energetica, per uscire dalla crisi industriale

A Roma, 23 Aprile 2009 , presso Hotel “Jolly” - Corso d'Italia, 1 - Focus promosso da Filcem-Cgil e da Ires-Cgil: Più efficienza energetica, per uscire dalla crisi industriale. Contrattazione, partecipazione, ricerca, risparmio, fonti rinnovabili, i volani dell'innovazione nella chimica, nell'energia e nel manifatturiero
per un modello energetico sostenibile e competitivo.
Previste le comunicazioni di Emidio D'AngeloSerena Rugiero dell' Osservatorio Energia Ires.

Presiede
Alberto Morselli, segretario generale Filcem-Cgil.

Conclude
GUGLIELMO EPIFANI
segretario generale Cgil.

 

programma  e materiali in allegato

Gli effetti dell’accordo separato

A. Megale, B. Lapadula, R. Sanna

Gli effetti dell’accordo separato

Nota del 27 gennaio 2009

Quelques thèses à partir du cas italien

Travail et politique 

Quelques thèses à partir du cas italien

Salvo Leonardi

in Les Mondes du Travail , trimestrale francese di Sociologia del lavoro, n.6, settembre 2008.

Articolo di Salvo Leonardi, per la sezione Dossier dal titolo: Classe laborieuse, orientations politiques et engagement militants.

 

Salari e produttività - (2002-2007)

Presentato alla stampa,  alle ore 10,30 a Roma, presso la sede della Cgil - sala Santi, l’aggiornamento dei dati su salari in Italia e in Europa (2002-2007).

Sono intervenuti con le rispettive relazioni: A. Megale, Presidente Ires; L. Birindelli, Ricercatore Ires; G.D’Aloia, Ricercatore Ires; L. Tronti, Università di Roma Tre.
Ha concluso i lavori G. Epifani, Segretario Generale Cgil.

E' possibile scaricare i materiali presentati, in allegato.

Salari e contratti in Italia e in Europa. 2004-2006

A. Megale, G. D’Aloia, L. Birindelli

SALARI E CONTRATTI IN ITALIA E IN EUROPA. 2004-2006
Quale politica dei redditi?

Prefazione di Mimmo Carrieri

L'Ires continua il monitoraggio sui temi dei redditi da lavoro, della contrattazione e della produttività in Italia e in Europa. Concertazione e politica dei redditi nella XV legislatura, la rincorsa delle retribuzioni, i salari e la contrattazione della flessibilità, la condizione economica delle famiglie. Nel volume viene analizzato l’impatto delle politiche economiche del periodo di governo di centrodestra sui redditi, e vengono raffrontati i risultati dell’esame con gli effetti delle misure economiche varate dal governo di centrosinistra nella Finanziaria 2007.

Tre ragioni per dire sì

Agostino Megale

Tre ragioni per dire sì

articolo pubblicato in Argomenti umani, n.2/2007

Finanziaria 2007 e famiglie italiane

Agostino Megale, Riccardo Sanna

Finanziaria 2007 e famiglie italiane
articolo pubblicato in Argomenti umani, n.1/2007, Editoriale Il Ponte, Milano.

Dopo la Finanziaria: ora occorre migliorare le condizioni di chi sta peggio

Agostino Megale

Dopo la Finanziaria: ora occorre migliorare le condizioni di chi sta peggio
in Le nuove ragioni del socialismo n. 42

febbraio 2007

Perchè il lavoro pesa di nuovo nelle preferenze elettorali

M.Carrieri, A.Megale

Perchè il lavoro pesa di nuovo nelle preferenze elettorali

Introduzione a Quaderni di rassegna sindacale - Lavori n. 4 del 2006 dal tema: Lavoro, sindacato, elezioni

dicembre, 2006

100 anni Cgil: oggi come ieri per il lavoro e per il Paese

100 anni Cgil: oggi come ieri per il lavoro e per il Paese
di A. Megale

Articolo pubblicato su: www.sintesidialettica.it

Per la competizione quel che occorre è un nuovo patto sociale

Per la competizione quel che occorre è un nuovo patto sociale

di A. Megale e R. Sanna

Articolo pubblicato su Le nuove ragioni del socialismo, n. 36 - Edizioni Riformiste, Roma 2006.

La modernizzazione del sistema energetico nazionale per lo sviluppo sostenibile e l’energia competitiva

Agostino Megale, Serena Rugiero, Alessandro Notargiovanni (a cura di)

La modernizzazione del sistema energetico nazionale per lo sviluppo sostenibile e l’energia competitiva

Articolo pubblicato su: Gli Argomenti Umani n. 6/2006

Solaris, 2006

Per risanare, rilanciare e redistribuzione

Agostino Megale; Riccardo Sanna (a cura di)

Per risanare, rilanciare e redistribuzione

articolo in Argomenti Umani, 6/2006, ed. Il Ponte, Milano

Indagine Ires-Nidil Cgil sui lavoratori atipici

L'Ires insieme a Nidil Cgil sta svolgendo una ricerca mirata a verificare le condizioni di lavoro dei collaboratori, i loro bisogni e le loro aspettative.

A breve, sarà possibile a lavoratrici e lavoratori che hanno contratti di collaborazione (a progetto, co.co.co., partita Iva, occasionale, associati in partecipazione), accendendo alla Hompage del sito, rispondere al questionario, rigorosamente in forma anonima.

Un sindacato che parla al Paese

Articolo pubblicato su:Gli argomenti umani, n. 4/06, Editoriale il Ponte, Milano.

Iscriviti a Ricerca