Il 23 e il 24 giugno si terrà a Oslo il 3° Labour Forum Euro-Asiatico, dedicato quest'anno ai temi della contrattazione salariale.
Organizzato dalla tedesca Fondazione Ebert e dall'Istituto norvegese FAFO, il simposio vedrà la presenza per l'Italia dell'Ires, con una relazione che sarà tenuta da Salvo Leonardi nella giornata di gioved' 23.
Martedì 14 giugno, presso il salone della CGIL di Catania a partire dalle 9,30, si terrà una giornata seminariale di studio e di approfondimento su contrattazione e rappresentanza alla luce delle nuove dinamiche prodotte nel sistema delle relazioni industriali.
L'iniziativa, che è rivolta principalmente ai quadri provinciali della CGIL etnea, prevede una relazione di apertura di Salvo Leonardi, sul tema: Assetti e tendenze della contrattazione collettiva in Europa e in Italia.
Si terrà a Cagliari e a Selargius dal 9 all'11 giugno 2011 l'Assemblea delle Città del Vino 2011, l'annuale appuntamento organizzato dall'Associazione delle Città del Vino.
Elena Battaglini presenterà alcune elaborazioni sui comuni italiani “Città del Vino” con i dati dell’Osservatorio EBNT Spesa Pubblica Locale e Turismo Sostenibile.
Nei giorni 9 e 10 giugno 2011 si terrà, presso l’Università LUMSA di Roma (Aula Giubileo
Via di Porta Castello) la Terza Conferenza Annuale della Sezione Sociologia del Territorio, organizzata dalla Sezione Sociologia del Territorio dell’AIS (Associazione italiana di Sociologia).
Il tema di questa conferenza sarà Territori sostenibili. Nel programma, oltre la sessione plenaria, sono previste quattro sessioni tematiche parallele, (Economie urbane sostenibili, Spazi dell'abitare, Popolazioni e mobilità, Società locali sostenibili).
Rugiero S.“Energia e sostenibilità ambientale come fattori del benessere. Un’analisi dei principali indicatori”, in la Rivista delle Politiche Sociali, 2011/n. 1, gennaio-marzo, numero su Il benessere oltre il Pil. Definire e misurare la qualità sociale, pp. 175-197.
Siti di riferimento:
http://www.ediesseonline.it/riviste/rps
Il 25 e il 26 maggio, si terrà a Varsavia un seminario internazionale sui temi delle ristrutturazioni industriali. Organizzato nell'ambito del progetto europeo FIRST (Finding an Industrial Restructuring Strategy Together), l'evento - al quale prendono parte organizzazioni sindacali di 9 paesi - prevede una relazione di Salvo Leonardi, in apertura dei lavori nella giornata di venerdì 26.
L'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti ha organizzato un convegno internazionale che si occuperà del rapporto tra energia e società, in programma dal 26 al 27 maggio 2011.
In particolare, i lavori, che si svolgeranno presso il Campus universitario, saranno incentrati su quattro aspetti principali: 1. il rapporto organizzazione sociale ed energia; 2. energia e sviluppo economico; 3. il rapporto tra politica ed energia; 4. il rapporto tra energia, opinione pubblica e comunicazioni di massa.
Serena Rugiero, coordinatrice dell'Osservatorio Energia e Innvoazione dell'Ires farà una comunicazione sulle opportunità occupazionali nella green economy.
“Come cambia l’occupazione a Roma nel settore dell’energia, con il SEAP”
WORKHSHOP TEMATICO sugli aspetti socio economici del piano d’Azione per l’Energia Sostenibile.
12 maggio 2011, Roma, facoltà di Architettura de La Sapienza-“Valle Giulia”
Il workshop fa parte di un gruppo di sei workshop tematici che rappresentano altrettanti aspetti del SEAP, (Piano d’Azione dell’Energia Sostenibile), che sarà presentato alla Commissione Europea a Bruxelles che prevede, a lungo termine, una Roma Post-Carbon, prima città della Biosfera in conformità alla visione di Jeremy Rifkin, alla cui visione esso si ispira.
Mercoledì 11 maggio 2011, Sandro Notargiovanni, responsabile scientifico dell'Osservatorio Energia, Innovazione e Tecnologia dell'IRES parteciperà alla tavola rotonda prevista nell'ambito del seminario Progettare la città sostenibile, generare nuove comunità.
Pubblichiamo l'articolo a firma di Daniele Di Nunzio e Marco Bottazzi dal titolo:“I rischi psicologici nei luoghi di lavoro: aspetti sociali e medico-legali”, apparso sulla rivista dell'Inca Quaderni di medicina legale del lavoro. (Supplemento al Notiziario INCA n.1-2/2011, pp. 7-37).
La rivista on line IHU (Istituto Humanitas Unisinos brasiliano) ha recentemente intervistato Elena Battaglini per fare il punto su alcuni concetti legati allo sviluppo sostenibile.
Si terrà martedì' 19 aprile 2011 alle ore 9,30 il seminaro organizzato dalla Cgil nazionale e dalla Fillea su Manutenzione e messa in sicurezza del territorio. All'iniziativa, che avrà luogo presso la sede della Cgil in corso d'Italia 25 (Sala Di Vittorio), parteciperà Elena Battaglini.
Nei giorni 31 marzo e 1° aprile 2011 si terrà a Bruxelles una conferenza europea sul tema
SOCIAL PARTNERS AND FLEXICURITY IN CONTEMPORARY LABOUR MARKETS.
L'iniziativa, organizzata dalle confederazioni europee delle parti sociali - BUSINESSEUROPE, CEEP, UEAPME e ETUC/CES -, vedrà la partecipazione di Salvo Leonardi in rappresentanza dell'IRES-CGIL.
L’Ires ha svolto una ricerca sulle condizioni di lavoro dei giovani, finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che sarà pubblicata a breve dalla casa editrice Ediesse.
Oltre a condurre un’analisi delle statistiche ufficiali, sono stati intervistati mille lavoratori sotto i 35 anni, di diversa tipologia professionale e contrattuale, su tutto il territorio nazionale, tramite un questionario telefonico.
29-30 marzo 2011
Hotel Crown Plaza Brussels, Le Palace
Rue Gineste 3, 1210 Brussels
L'ETUI (European Trade Union Institute), l'istituto di ricerca di riferimento della Confederazione dei Sindacati Europea (Etuc), ha organizzato il 21 e 22 Febbraio 2010 a Lisbona un forum europeo con rappresentanti sindacali ed esperti per riflettere sul ruolo del medico competente, al fine di rafforzare l’agibilità e l’indipendenza di questa figura, al quale ha partecipato Daniele Di Nunzio, coordinatore dell'osservatorio Salute e Sicurezza Ires.
La relazione del seminario è disponibile per il download.
L’IRES ha partecipato al progetto “Psycho-social risks, services and social dialogue” (Rischi psico-sociali, servizi e dialogo sociale), finanziato dalla Commissione Europea, che ha avuto come obiettivo quello di migliorare la comprensione delle strategie messe in atto dalle parti sociali, a livello nazionale e internazionale, per fare fronte alle problematiche inerenti i rischi psicosociali sul lavoro, con particolare riferimento ai settori dei servizi.
Faccia a faccia con Pietro Ichino e Salvo Leonardi su Pomigliano.
Dialogo tra il Prof. ICHINO e il ricercatore dell'Ires -Cgil sui due punti caldi dell'accordo aziendale che ha visto negli ultimi mesi la spaccatura più grave tra CGIL da una parte, CISL e UIL dall'altra.
In allegato uno scambio di messaggi intercorso nei giorni 16 e 17 ottobre 2010 tra Salvo Leonardi, ricercatore di diritto del lavoro e delle relazioni industriali presso il centro-studi della Cgil, e il Prof. Ichino a seguito della pubblicazione di un saggio del ricercatore dell'Ires sull’accordo di Pomigliano d’Arco nel mensile della stessa Confederazione “Quaderni di Rassegna Sindacale”.
Nell’ambito del progetto di ricerca “Approccio giuridico comparato dei rischi psicosociali da lavoro. Il contesto francese e i sistemi stranieri (Europa del Sud e del Nord, Québec, Giappone)”, finanziato dalla Commissione Europea, Daniele Di Nunzio ha partecipato al workshop tenuto il 23-24 Settmbre 2010 all’Université Montesquieu – Bordeaux IV.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dell'Area tematica Salute e Sicurezza del sito Cgil:
Il progetto di ricerca: http://www.cgil.it/tematiche/Documento.aspx?ARG=SALS&TAB=0&ID=14743
Il segretario confederale dell’organizzazione sindacale, con delega al mercato del lavoro, Fulvio Fammoni, e la direttrice dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali, Giovanna Altieri, hanno presentato, in conferenza stampa, i dati e tendenze dell’occupazione in relazione alla crisi economica e le nuove proposte della CGIL su mercato del lavoro e ammortizzatori sociali.
In allegato i materiali