Salvo Leonardi
Ascesa e declino della concertazione in Europa, in Rassegna Sindacale, n. 27, 26 luglio-1 agosto 2012, Editcoop, Roma
articolo scaricabile, in allegato
Salvo Leonardi
Ascesa e declino della concertazione in Europa, in Rassegna Sindacale, n. 27, 26 luglio-1 agosto 2012, Editcoop, Roma
articolo scaricabile, in allegato
Rapporto di ricerca del progetto europeo INFORMIA 2, di cui l'IRES è stato il partner italiano.
Un rapporto comparativo sui sistemi di informazione e consultazione in alcuni paesi europei.
Rapporto in allegato
E' appena uscito il rapporto Social dialogue in times of global economic crisis, edito dalla Fondazione Europea di Dublino per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, e curato da Rachel Guyet, David Tarren and Claude-Emmanuel Triomphe. L'IRES nazionale, col contributo di ricerca di Salvo Leonardi, ha collaborato attivamente alla realizzazione di questo importante studio, che mettiamo ora a disposizione di quanti sono interessati al tema.
Il 6 e 7 luglio 2012, a Cecina, si è svolto, all'interno del Meeting antirazzista un Seminario a cura della CGIL Nazionale, CGIL Toscana e ARCI.
Nella giornata di venerdì, durante la prima sessione dei lavori,dedicata alla condizione del mondo giovanile nella cittadinanza e nel lavoro, Emanuele Galossi, ricercatore Ires, ha presentato il documento dal titolo: Giovani, immigrati e ... disoccupati.
In allegato il documento
“Questione giustizia”dedica un numero monografico alla sentenza Thyssen.
Daniele Di Nunzio, ricercatore IRES, partecipa con un articolo dal titolo: Modelli organizzativi, sistemi di gestione della salute e sicurezza e benessere dei lavoratori.
Nel volume sono presenti i contributi di Beniamino Deidda(procuratore generale della Repubblica Firenze), Luigi Marini (consigliere Corte di cassazione, presidente di Magistratura democratica), Andrea Natale (giudice Tribunale Torino), Luca Poniz (sostituto Procura della Repubblica Milano), Roberto Riverso, (giudice sezione lavoro Tribunale Ravenna).
“Green economy: l’efficienza energetica e ambientale nel settore elettrico”,in Prisma. Green economy e occupazione, n. 2/2011, Milano, Franco Angeli.
Rugiero S., Travaglini G.
In this paper we argue that a rise in energy efficiency can help in improving both economic and environmental scenarios. We estimate the impact of Energy efficiency on economy, looking at employment and polluted emissions. To show this, we assess the analytical utility of the IPACT and ImPACT models presenting here a new developed identity named Augmented ImPACT.
Siti di riferimento:
http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=156
IL LAVORO CHE C'E' - Scenari e opportunità nella somministrazione.
Convegno organizzato da Ebitemp e Formatemp.
Roma, 20 giugno 2012
Scuderie di Palazzo Ruspoli
9.30-13.00
Nel corso dei lavori, Francesca Dota, ricercatrice Ires, presenta le Indagini IRES sul sistema della somministrazione di lavoro.
In allegato l'invito, il programma e le slides.
Roma, martedì 5 giugno 2012
ore 9.00
Senato della Repubblica
Palazzo Giustiniani
Sala Zuccari
Via della Dogana Vecchia, 29
Il Gruppo CRC presenta I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2011 - 2012, d’intesa con l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora.
Saranno approfondite alcune delle questioni considerate prioritarie per la promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese, alla luce delle Osservazioni Conclusive pubblicate dal Comitato ONU il 7 ottobre 2011 a seguito dell’esame dell’Italia.
Il 14 e il 15 giugno, nell'ambito del progetto europeo EUROATCA - avente come tema gli accordi transnazionali di gruppo - si terrà a Roma, presso la sede della CGIL nazionale, un convegno internazionale al quale prenderanno parte alcuni fra i maggiori studiosi di questi temi, fra i quali Tiziano Treu, Silvana Sciarra, Anna Alaimo, Edoardo Ales, Udo Rehfeldt, Volker Telljohann, Reingard Zimmer, nonché Walter Cerfeda, Mimmo Carrieri, Carla Coletti e altri ancora. I lavori verranno aperti da Raffaele Minelli, Presidente dell'IRES e da Salvo Leonardi, che per l'IRES ha promosso e coordinato questo progetto. Chiuderanno Fausto Durante, responsabile del Segretariato Europeo della CGIL e Luca Visentini, Segretario Confederale della Confederazione Europea dei Sindacati (CES).
Alcol e droghe nei luoghi di lavoro: un’analisi comparativa europea
L’European Working Condition Observatory (EWCO) dell’European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions ha condotto uno studio sull’uso di alcol e droghe sul lavoro e sulle normative di riferimento nei diversi contesi nazionali dell’Unione Europea. Lo studio è stato eseguito attraverso l’analisi di questionari nazionali somministrati ai corrispondenti dell’EWCO, che non rappresentano la posizione dell’Eurofound sul tema ma costituiscono la base per la definizione del rapporto comparativo europeo e, dunque, vanno letti in relazione ad esso.
L’“Instituto de Ciências Jurídicas e Sociais” del Brasile ha pubblicato un libro sulla “parasubordinazione” per fornire un contributo al dibattito attraverso le analisi di studiosi sudamericani ed europei.
Daniele Di Nunzio, ricercatore IRES, ha partecipato con un saggio sulle condizioni dei lavoratori in parasubordinazione, dal titolo: “As difíceis Condições de Saúde e de Segurança dos Trabalhadores Atípicos na Itália: Fragmentação, Atomização e Escassa Proteção”.
Riferimenti per il libro:
Renault L. O., Oliveira Cantelli P., Vasconcelos Porto L., Nigri F., (coordenadores) Parassubordinação, São Paulo, Brasil: Editora LTDA.
Questo il link alla pubblicazione:
In video, la trasmissione del programma di Class TV Primo Tempo, andato in onda martedì 7 febbraio. Tema: Lo sciopero: serve ancora?. In studio, fra gli esperti, Salvo Leonardi (IRES), il Sen. Tiziano Treu, Francesca Re David (FIOM-CGIL), il giuslavorista dell'Università di Milano Armando Tursi, l'avvocato del lavoro Francesco Rotondi.
http://webtv.cubovision.it/video/informazione/magazine/dv-50251983.html
Nell'ambito del Corso di Politiche Urbane e del Dottorato in Politiche Territoriali e Progetto Locale -Ciclo di Seminari : Rigenerazione urbana e progetti di territorio, a cura di Lucia Nucci e Anna Laura Palazzo, presso la Facoltà di Architettura di Roma3, Via Madonna dei Monti 40, il 24 gennaio 2012 alle ore 10,30, si terrà una lecture di Gaetano Sateriale, CGIL Nazionale e Sindaco di Ferrara dal 1999 al 2009, dal titolo:
Mente locale. Ferrara. Amministrare una città.
Introduce Elena Battaglini, Ires Nazionale
E' stato pubblicato il n. 2/2011 della rivista Economia & Lavoro. Dedicata monograficamente al caso Fiat, e al suo impatto sul sistema italiano delle relazioni industriali, la rivista contiene - fra gli altri - un carteggio fra Salvo Leonardi (IRES) e il noto giuslavorista Pietro Ichino, di cui mesi or sono avevamo pubblicato i rispettivi contributi sul nostro sito.
Lo scorso 20 ottobre, in occasione di una conferenza internazionale sui temi del lavoro e del sindacato in Vietnam, Salvo Leonardi (IRES-CGIL) ha tenuto una relazione sul tema Trade Unions in a comparative perspective: membership, recruitment and informal work in 11 countries.
L'evento ha rappresentato la tappa conclusiva di un progetto triennale dell'UE - coordinato dall'Istituto di Studi Europei e dalla Confederazione Generale dei Lavoratori Vietnamiti - di cui l'IRES-CGIL è stato, insieme all'Università L'Orientale di Napoli, uno dei partner italiani.
In allegato la presentazione
Dal 29 settembre al 1 ottobre 2011 si terrà a Milano, presso la sede del Politecnico, la conferenza organizzata da ESPAnet Italia sul tema Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa.
Venerdì mattina, nella sessione 3B (Welfare privato e attori sociali), Salvo Leonardi interverrà con una relazione intitolata Welfare negoziale e ruolo della bilateralità.
Il programma della conferenza è disponibile sul sito di ESPAnet Italia.
Si terrà a Torino nei giorni 28 e 29 settembre 2011 la quarta edizione di Voglia di impresa, l'appuntamento che con cadenza biennale la Provincia di Torino organizza per sostenere la nuova imprenditoria.
Nell'ambito di questo evento, sarà presentata da Daniele Di Nunzio la ricerca dell'Ires sulle condizioni dei professionisti, durante il workshop pomeridiano del 28 settembre Nuovi lavori, tra reti reali e virtuali. Uno sguardo nel mondo delle professioni e delle Partite Iva, ospitato nell'auditorium della Provincia di Torino, in Corso Inghilterra, 7.
Presentazione della ricerca:
Il capitale sociale degli anziani
Volontari e nonni come creatori di benessere
Il caso di Fano
Sabato 24 settembre 2011 ore 9,00
c/o Chiesa del Suffragio Fano (Piazzale Cleofilo)
Programma:
ore 9,00 Presentazione della ricerca a cura di Beppe De Sario (Ires)
ore 10,00-12,00 Dibattito (interverranno i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di volontariato)
ore 12,00 Conclusioni del segretario Nazionale SPI-CGIL Mario Sai
Si terrà alla Fiera di Roma dal 14 al 16 settembre 2011 l'EOLICA EXPO MEDITERRANEAN, l'8° Salone internazionale per l'energia dal vento, organizzato nell'ambito dI ZEROEMISSION ROME 2011, evento dedicato a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading.