Salta al contenuto principale

Storia e Memoria

STORIA E MEMORIA

Responsabile: Edmondo Montali

In questa area: Mattia Gambilonghi

 

Presentazione dell'Area

L’area Storia&Memoria della Fondazione Di Vittorio ha come compiti quello della valorizzazione, della divulgazione e dell’approfondimento delle vicende del movimento operaio e sindacale italiano e delle sue organizzazioni, a partire dalla Cgil. Attraverso la sua attività di ricerca, l’area Storia&Memoria della Fondazione Di Vittorio svolge un ruolo nella cura e nella quotidiana costruzione dell’identità e della cultura politico-sindacale della Cgil: la definizione di un progetto e di un profilo capaci di guardare alle sfide di questo secolo impone, infatti, la conoscenza puntuale degli elementi maggiormente qualificanti la nostra tradizione sindacale, così come una loro rielaborazione critica capace di farli vivere nei tempi odierni.

I principali assi di ricerca dell’area sono: la storia della Cgil (e del suo predecessore, la Cgdl) e delle federazioni di categorie che la compongono, con una particolare attenzione ai tornanti più rilevanti e ai nodi politico-programmatici più innovativi e maggiormente in grado di parlare all’oggi; le biografie dei militanti e dei dirigenti più illustri e significativi per l’evoluzione dell’organizzazione e della sua politica rivendicativa; la storia del lavoro, intesa come storia delle mentalità, delle culture e degli stili di vita propri di quelle classi sociali che più di altre si sono identificate con la dimensione del lavoro dipendente ed eterodiretto; la storia della diverse e variegate culture politiche hanno innervato e attraversato la Cgil, producendo un’identità e una cultura sindacale assolutamente originali e indisponibili verso classificazioni schematiche.

Più in generale, la bussola che guida l’attività dell’area è quella di una lettura dei principali nodi dell’Italia e dell’Europa contemporanee (le guerre mondiali, i fascismi, la Resistenza, la stesura della Costituzione, la costruzione dello Stato sociale e dei sistemi di Welfare) tale da assumere come angolo prospettico e come visuale privilegiata quella del lavoro, dei lavoratori e dei movimenti entro cui questi ultimi si sono organizzati. Alla base di quest’approccio, sta la convinzione che una comprensione più piena e profonda del “tutto” sia possibile solo adottando un punto di vista dichiaratamente “parziale”, ma non per questo incapace di tendere e di ricercare un interesse generale.

“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”

Venerdì 10 novembre a Verona alle ore 10.00, presso il Teatro SS Trinità (via SS Trinità, 4), sarà presentato il volume: “Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.

Introducono i segretari generali CGIL, CISL, UIL di Verona.  Michele Corso, Massimo Castellani, Lucia Perina.

Intervengono:

On. Pier Paolo Baretta, (Sottosegretario all'Economia e alle Finanze)

Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, L'Associazione Pio Galli e l'Associazione Casa Di Vittorio sono i promotori del Seminario nazionale “Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 10 novembre 2017 a Lecco con inizio alle ore 14.30 presso la Camera del Lavoro “Pio Galli” (Salone Di Vittorio).

1917 – 2017. Le articolazioni del welfare:dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori

A Milano giovedì 9 novembre 2017 con inizio alle ore 9.30, presso la Casa della Memoria – Via Federico Confalonieri, 14, si svolgerà il Convegno di studi storici “Le articolazioni del welfare: dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori”. All'iniziativa, che si articolerà in due sessioni di lavoro dal titolo, “1917.

A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio

A Cerignola, venerdì 3 novembre alle ore18.00 presso il Teatro Mercadante, si svolgerà il dibattito: “A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Lavoro, diritti, democrazia valori senza tempo”. L'iniziativa organizzata dalla Cgil, dalla Cgil Puglia,dall'Associazione Casa Di Vittorio, dalla Cgil Foggia, dalla Fondazione G.

Un palazzo. La storia di tutti

Venerdì 3 novembre a Foggia alle ore 15.00, sarà inaugurata la sede ristrutturata della Camera del Lavoro di Foggia (via della Repubblica, 68). Parteciperanno: Raffaele Piemontese, Assessore al Bilancio Regione Puglia, Gianfranco Piemontese, Storico dell'Arte.

Bruno Trentin. Storia e memoria

Il convegno, “Bruno Trentin. Storia e memoria”, promosso dalla Sez. ANPI B. Trentin e dalla Cdlt Rieti Roma Est Valle dell'Aniene, si svolgerà a Roma mercoledì 25 ottobre con inizio alle 16.30, presso la sede della Camera del Lavoro Cgil Rieti Roma Est (via Padre Lino da Parma, 13, - Sala Madera). 

“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”

Lunedì 23 ottobre a Milano alle ore 15.30, presso la Casa della Cultura, (via Borgogna, 3), sarà presentato il volume,“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.

Un lungo addio? I rapporti tra i partiti e i sindacati

“Un lungo addio? I rapporti tra i partiti e i sindacati” è il titolo del dibattito che si svolgerà martedì 17 ottobre presso l'Università di Roma La Sapienza. (Facoltà di Scienze politiche). (Via Salaria, 113).

Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà

Mercoledì 18 ottobre a Imola alle ore 17.45, presso la Sala delle Stagioni, Via Emilia 25, sarà presentato il volume,“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.

All'iniziativa organizzata dalla CGIL di Imola, da Leggilanotizia.it e dall'alleanza delle Cooperative italiane, interverranno, Domenico Oliveiri, Presidente ACI Imola, Paolo Stefani, Segretario CGIL Imola.

Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)

A Bologna, martedì 24 ottobre, con inizio alle ore 9.30, si svolgerà l'iniziativa “Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)”. Dopo la guerra, una proposta per il lavoro, tra economia e risanamento ambientale.