L’emergenza causata dalla pandemia da COVID 19, nel corso del 2020, ha spinto la Pubblica Amministrazione a ricorrere fortemente all’utilizzo del lavoro a distanza sperimentando modalità, tecniche, strumenti comunicativi.
"Mobilità italiane e lavoro di fronte all’emergenza Covid-19 in Europa" è il titolo dell'incontro pubblico on line organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dal CentroAltreItalie. L'iniziativa si svolgerà giovedì 11 febbraio 2021 dalle ore 10 alle ore13.
È convocato per l’8 febbraio un momento di confronto su smart working e POLA – Piano Organizzativo del Lavoro Agile negli Enti Pubblici di Ricerca organizzato da FLC CGIL Roma e Lazio.
Contributi di:
Daniele Di Nunzio della Fondazione Di Vittorio.
Roberto Iovino della Segreteria CGIL Roma Lazio.
Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 10.00, in diretta su Collettiva.it, verrà presentato il Focus sulla Contrattazione di Secondo Livello ai tempi del Covid-19, elaborato dall’Osservatorio dell’Area della Contrattazione e dalla Fondazione Di Vittorio.
Il 4 gennaio, ad un anno dalla scomparsa di Lorenzo Birindelli, le compagne e i compagni della Fondazione Di Vittorio lo hanno ricordato soprattutto come amico, con affetto e stima. In quell’occasione ci eravamo impegnati a pubblicare una breve raccolta dei lavori svolti per la Fondazione negli ultimi due anni che, come si vedrà, spaziavano su tanti argomenti.
Martedì 16 febbraio 2021 alle ore 18.00, si terrà all'interno del Festival del '900 promosso dall'Auser Unipo Cremona, dall'Auser cultura, dalla Fondazione Di Vittorio, dalla CGIL, la lezione on - line dal titolo, "Bruno Trentin. La modernità del suo pensiero. Il sindacato dei diritti, il valore sociale del lavoro e della conoscenza". Relatore: Adolfo Pepe.
Giovedì 28 gennaio 2021 dalle 14 alle 17,30 si terrà online l'evento finale del progetto europeo ARTUS CEE (Articulation of the Trade Unions’ Strategies on upward convergence of social standards in the enlarged European Union) finanziato dall'Unione europea e coordinato dall'IPA (Institute of Public Affairs, Polonia).
Mercoledì 27/01/2021, con orario 10:30-12:00, si svolgerà l'EVENTO ANNUALE DI COMUNICAZIONE PON SPAO.
Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà Simona Marchi, Direttrice dell'Area Formazione. Interverrà a nome dell'RTI costituito da Fondazione Di Vittorio (capofila), Ial Nazionale, Enfap Emilia Romagna e parlerà del Progetto "DISCUSS" che assume l'obiettivo di formare le competenze di delegati, operatori, funzionari, dirigenti sindacali delle tre Confederazioni: CGIL, CISL, UIL, sulle tematiche e sugli ambiti di azione connessi al Dialogo Sociale.
Lutto alla Fondazione Di Vittorio per la scomparsa di Raffaele Minelli.
Raffaele Minelli nasce a Roma nel 1942. Sin da giovane aderisce al PSI e diventa militante sindacale impegnato nell’ufficio studi della Camera del Lavoro di Roma, nella quale viene eletto prima segretario nel 1979 e segretario generale nel 1982.
Venerdì 12 febbraio 2021, dalle ore 10 alle 13.30, si svolgerà il quarto seminario annuale della Consulta giuridica Cgil, dedicato quest’anno alle tutele e condizioni di lavoro nello Smart Working e alle sfide che questa modalità di svolgimento della prestazione pone alla presente e futura politica contrattuale della Cgil.
Si è spento all’età di 96 anni, Emanuele Macaluso, dirigente sindacale e storico dirigente del partito comunista, prima Onorevole e poi Senatore della Repubblica, ultimo dei componente della Segreteria di Palmiro Togliatti nel PCI.
Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)", sarà presentato martedì 19 gennaio 2021 alle ore 18.30 (www.facebook.com/pdroway).
Ne discutono con l'autore:
Paolo Terranova, (segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio).
Giorgio Benvenuto, (presidente Fondazione Bruno Buozzi).