Martedì 21 ottobre, alle 9.30, nella Sala della Lupa di Montecitorio prende il via la seconda edizione degli Stati Generali sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro organizzati dalla Commissione d’inchiesta parlamentare sulle condizioni di lavoro della Camera dei deputati presieduta da Chiara Gribaudo. Per tre giorni, le realtà che si occupano del tema si troveranno a dialogare su tecnologie, formazione, logistica e proposte. L'evento si apre con il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
La Fondazione Di Vittorio partecipa ai gruppi di lavoro per analizzare la situazione attuale, evidenziare le criticità e individuare soluzione e proposte, in particolare sul tema "Benessere mentale, diritto alla disconnessione, stress lavoro correlato".
Ricerca

Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Festival delle trasformazioni. Una società equa e sostenibile.
La sostenibilità intesa come un necessario processo di cambiamento con riferimento allo sviluppo economico, al benessere sociale e alla tutela dell’ambiente: è il tema affrontato in questa edizione dal Festival delle Trasformazioni che si terrà dal 4 al 10 novembre 2025. Il 4 novembre, un convegno affronterà il tema “Origine sociale e opportunità di vita nell'Italia contemporanea”, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, con il coordinamento di Serafino Negrelli (direttore scientifico del Festival). Tra i relatori, Daniele Di Nunzio, Responsabile dell’Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio.
Convegno della SISEC – Società Italiana di Sociologia Economica Early Career Researchs: “Per una giusta tripla transizione. Il complesso intreccio tra ambiente, tecnologia e demografia”. Il 16 e 17 ottobre presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. All’evento interverrà Serena Rugiero, responsabile dell’area di ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio, partecipando alla tavola rotonda “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto” coordinata dalla Professoressa Lidia Greco. Partecipa FDV.
Pubblichiamo l'intervista di Stefano Iucci al Professor Antonio Casilli, in occasione del'apertura della tre giorni dell'INDL - International Network on Digital Labour. “Partirei sottolineando un elemento importante: a questo appuntamento saranno presenti, oltre a ricercatori, sindacati e associazioni, lavoratori da tutto il mondo”, afferma Casilli, sottolineando l'importanza della convergenza di tutti questi attori, accademia, sindacati e mondo del lavoro, rispetto ad un obiettivo comune: "mettere a profitto la lezione e le grandi infrastrutture umane e organizzative dei sindacati tradizionali per lavorare insieme ai nuovi soggetti, riconoscere il valore (delle esperienze) e poi creare reti di solidarietà internazionale".
Lectio magistralis di Geoffrey Pleyers, Presidente dell’International Sociological Association (ISA), sui temi del cambiamento e dei movimenti sociali: “Social change is never lineal. Social movement in polarized time”. Il 9 settembre 2025, ore 10.00-13.00, Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma (via Plinio 44) e in diretta streaming. Aperto dai saluti istituzionali di Marco Abate, Rettore dell’Università Marconi, e di Luca Alfieri, Direttore DSU dell’Università Marconi. L’introduzione della lectio magistralis curata da Emanuele Toscano, Professore Associato in Sociologia Generale dell’Università Marconi, e il ruolo di discussant svolto da Daniele Di Nunzio, Responsabile Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio.
Il 4 settembre presso la Cgil nazionale – salone “Giuseppe Di Vittorio” – a Roma, Corso d’Italia 25 si è svolto il Seminario dell’Assemblea generale del Comitato centrale Fiom-Cgil dal titolo “L’Unione Europea e l’industria: piani senza politiche”. All’evento è intervenuta Serena Rugiero, responsabile dell’area di ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio
Segnaliamo l'intervista di Marco Omizzolo, sociologo, docente e ricercatore dell’Eurispes, a Daniele Di Nunzio, responsabile dell'area ricerca della Fondazione Di Vittorio. L'intervista è sul volume, edito da Futura Edizioni, dal titolo "Il lavoro povero, fattori di vulnerabilità e azioni di contrasto" curato dallo stesso Di Nunzio. Il volume presenta un’analisi del lavoro povero come fenomeno multifattoriale e delle pratiche necessarie per contrastarlo. La ricerca ha analizzato il ruolo della contrattazione (nazionale, aziendale, territoriale) e le azioni di carattere sociale e istituzionale. l progetto è stato coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato con un gruppo di ricerca interdisciplinare.
Un’indagine promossa da Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio accende i riflettori sulle condizioni di chi lavora nel mondo del cine-audiovisivo e del teatro. L’inchiesta mette in luce le fragilità strutturali di un settore segnato da precarietà, discontinuità occupazionale, assenza di welfare.
Segnaliamo l'articolo di Eliana Como, ricercatrice FDV-FIOM dal titolo "Il lavoro invisibile di chi fa spettacolo", originariamente pubblicato su Left. L'indagine, attualmente in corso, è rivolta a chiunque lavori nel campo del cine-audiovisivo e del teatro.
In allegato il volume "Il lavoro povero. Fattori di vulnerabilità e azioni di contrasto" in free download.
Cos’è il lavoro povero? Come fronteggiarlo? Il volume presenta un’analisi del lavoro povero come fenomeno multifattoriale e delle pratiche necessarie per contrastarlo. La ricerca ha analizzato il ruolo della contrattazione (nazionale, aziendale, territoriale) e le azioni di carattere sociale e istituzionale. Il lavoro povero è considerato come un fenomeno complesso che riguarda il modello di sviluppo ed è messo in relazione a un ampio spettro di fattori....
Il 5° Forum dell’International Sociological Association (ISA) si svolgerà a Rabat, in Marocco, dal 6 all'11 luglio 2025, sul tema "Knowing Justice in the Anthropocene”. Presente la FDV: nel programma è prevista una sessione congiunta tra due comitati di ricerca: RC44 Labor Movements e RC47 Social Classes and Social Movements. “Labour and Other Social Movements: Collective Elaboration and Collective Actions in the Evolution of the Modern Age”. Nell’ambito del forum saranno presentati anche i risultati di una ricerca in corso sul tema dell’intersezionalità, nell’ambito della sessione “Justice in (and Beyond) the Anthropocene: Theoretical and Empirical Advances in Social Movement Studies”