Elena Battaglini, Responsabile IRES dell'Area di Ricerca Ambiente e Territorio
parteciperà alla Tavola Rotonda organizzata all'interno del convegno regionale umbro
Riflessioni sul Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti verso un sistema allargato e partecipato di governo. Perugia, 30-31 gennaio 2009, presso la Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni in Piazza Italia.
il 23 gennaio 2009 Convegno “La contrattazione tra passato, presente e futuro: salari, stipendi e piattaforme rivendicative”.
L'evento avrà luogo a Gorizia – Università degli Studi di Trieste a Gorizia, Aula Magna del Polo Didattico e Culturale, Via Alviano 18, ore 10.30.
Interviene il Presidente dell'Ires e segretario confederale della Cgil, Agostino Megale.
programma in allegato
Senza noi non c'è accordo che tenga
Intervista di Manuele Bonaccorsi ad Agostino Megale
Left - 16 gennaio 2009
Dalla crisi un Paese più unito, più forte e più giusto.
Red - Riformisti e Democratici organizza per il 16 gennaio 2009, presso lo Sheraton Hotel di Bari una tavola rotonda con : Massimo D’Alema Presidente Fondazione ItalianiEuropei; Gualtiero De Felice, Direttore Generale area sud est Monte dei Paschi di Siena; Sandro Frisullo Vicepresidente Regione Puglia; Alessandro Laterza, Presidente Confindustria Bari; Enzo Lavarra, Parlamentare Europeo; Agostino Megale, Segretario Confederale CGIL nazionale e Presidente Ires. Moderatore Giuseppe De Tomaso, Direttore Gazzetta del Mezzogiorno.
Programma in allegato
Venerdì 9 gennaio, presso la sede centrale della CGIL nazionale, si è tenuto un seminario di approfondimento sulla bilateralità, rivolto a tutti i segretari generali - nazionali e regionali - della Confederazione. Nel corso dell'iniziativa Salvo Leonardi, ricercatore dell'IRES nazionale, ha tenuto una relazione introduttiva sul tema, presentando delle slides che alleghiamo e che possono essere scaricate.
Rassegna stampa del 28 dicembre 2008
CRISI:CGIL; ALLARME RETRIBUZIONI,NEL 2008 CRESCITA ZERO/ANSA
IRES, IN 6 ANNI DIPENDENTI -1.600 EURO; PROFESSIONISTI +9 MILA
Articoli dei quotidiani e agenzie stampa con gli interventi del Presidente Agostino Megale in allegato.
Lavoro flessibile. Quali conseguenze? Quali tutele? Quali rappresentanze?
Seminario organizzato dal Dipartimento di Sociologia e ricerca - Università degli Studi di Trento e WTW - Work, Training and Welfare dell'Università degli Studi di Milano, per martedì 20 gennaio, presso la Facoltà di Sociologia di Trento.
Partecipa alla tavola rotonda sul tema: Il lavoro flessibile, problemi, opportunità, politiche, Agostino Megale, Presidente dell'Ires e Segretario Confederale Cgil.
Uomo per natura, immigrato per caso... dentro e fuori il cantiere
La Fillea Cgil - Costruzioni e Legno presenta la V Conferenza Nazionale dei lavoratori stranieri.
L'evento si svolgerà a Roma, presso la sede dell'Inps, via Ciro il Grande, 21.
Emanuele Galossi, ricercatore Ires, presenterà il III Rapporto Ires-Fillea Cgil dal titolo: I lavoratori stranieri nel settore edile.
Sono state invitate alla Conferenza le rappresentanze diplomatiche straniere, le comunità degli immigrati, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, le categorie Cgil, i Coordinamenti immigrati delle CDT, rappresentanti istituzioni
regionali e alcuni studenti di scuole superiori. Presenti le Segreterie Nazionali di Feneal Uil e Filca Cisl.
Occupazione, redditi e investimenti. Serve un accordo per uscire dalla crisi
Le proposte della Cgil saranno presentate ad Aosta:
venerdì 28 NOVEMBRE 2008 Presidio dalle ore 15.30 alle 19.30 in Piazza Chanoux e giovedì 4 dicembre 2008 - Assemblea Pubblica di Quadri e Delegati presso il Théâtre de la Ville dalle ore 9.00 alle ore 12.30 con la partecipazione di AGOSTINO MEGALE, Presidente Ires Nazionale e Segretario Nazionale CGIL
Compito principale, ma non esclusivo, dell’Osservatorio è la pubblicazione di una classifica annuale dei Comuni italiani più turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale. Tale lavoro si avvale di un datawarehouse predisposto ad hoc - in collaborazione con il Network degli Osservatori sui Bilanci degli Enti Locali e altri enti di ricerca di livello nazionale – e di un modello di valutazione “partecipata” della performance degli Enti Locali. Il datawarehouse, dotato di più di 200 variabili relative agli 8101 comuni italiani, ha consentito la costruzione di circa 50 specifici indicatori di sintesi relativi alle dimensioni: società e lavoro, ambiente e territorio, economia turistica, spesa pubblica nel turismo.
Dal 2008.
Essere protagoniste in tempo di crisi
Lavoro, servizi sociali, libertà femminili: una piattaforma condivisa per contrastare gli effetti disastrosi della congiuntura economica.
Articolo di Anna Avitabile e Marina Iacovelli, con interviste a: S. Camusso, Segretaria Confederale Cgil; M. Piccinini, Segretaria Confederale Cgil e G. Altieri, Direttore Ires Cgil.
Rassegna Sindacale, n. 43 del 20-26 novembre 2008
Forum RPS 2008
Stratificazione sociale - Merito - Governance
RPS organizza la quarta edizione del suo Forum, appuntamento annuale di riflessione e confronto sul welfare. Durante l’incontro viene presentata e discussa la più recente produzione della rivista, con il contributo di autorevoli studiosi italiani ed europei.
L'evento si svolgerà a Roma 19-20 novembre 2008
■Santa Marta al Collegio Romano ■Piazza del Collegio Romano, 5
Il 10-11 novembre, a Cadice (Spagna), si terrà un workshop internazionale intitolato Restructuring in Europe: a multi-stakeholder debate .
Tappa conclusiva del progetto europeo IRENE (Innovative Restructuring – European Networks of Experts), del quale l'IRES è stato il partner per l'Italia, ospitando a settembre un incontro con esponenti sindacali provenienti da 10 paesi dell'UE.
Prevista una comunicazione di Salvo Leonardi, ricercatore del nostro istituto.
Uomini e donne moderni . La strada della conciliazione
Recensione del volume di G. Altieri Uomini e donne moderni, edito dalla Ediesse - Roma, 2007, a cura di Renato Terrosi per il mensile Il Corriere dei Ciechi
E' morto Vittorio Foa
voce inquieta della sinistra
E' morto a Formia, a 98 anni, Vittorio Foa, politico, scrittore e giornalista. Dagli esordi in Giustizia e libertà negli anni Trenta, passando per la Resistenza, per la Costituente, la militanza nel Psi, nella Cgil, nel Psiup, la vicinanza al Pci come indipendente, Foa ha attraversato l'intera storia del movimento operaio e della sinistra italiana.
Ma Vittorio Foa è stato anche, autorevole e prestigioso fondatore, insieme a Bruno Trentin e Giuliano Amato, del nostro Istituto.
E' con grande affetto e gratitudine che l'Ires lo ricorda.
Mercoledì 8 ottobre 2008, ore 16,30-18,30, a Padova, presentazione del 4° Rapporto di aggiornamento del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Partecipa ai lavori, Daniela Bonardo, ricercatrice Ires, con un intervento su: La dispersione scolastica.
Il 3 ottobre 2008 dalle 9.30 alle 14.00, presso la Sala Conferenze Rettorato a Lecce, Flc Cgil, Uil Pubblica Amministrazione e Confsal - Federazione Snals Università - Cisapuni organizzano il Convegno
Il Sindacalismo. Radici storiche, ruolo, funzioni nel contesto sociale nazionale e locale.
Prevista, fra i relatori, la partecipazione di Salvo Leonardi, ricercatore Ires.
Fra il 24 e il 26 settembre c.m. avrà luogo a Roma, presso l’Hotel Palatino di via Cavour n. 213/M, il Convegno Internazionale intitolato: “European Workplace Participation Forum: new ways to effective forms of worker participation”.
Organizzato dalla Fondazione Istituto per il Lavoro (IpL), col sostegno della Commissione Europea ed un ampio partenariato internazionale, il Convegno vedrà la partecipazione – fra i relatori – di Salvo Leonardi, dell’IRES, che interverrà il 26 mattina, nel workshop intitolato: “New Form of Interest Represenation”, coordinato dalla Prof.ssa Ida Regalia.
In attach il programma completo dell’evento.
La sostenibilità dell'agricoltura biologica in Italia: valutazioni economiche, ambientali e salutistiche.
Mercoledì, 24 settembre 2008, presso il Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4 - Roma, la Dr.ssa Elena Battaglini, Responsabile dell'Area Ambiente e Territorio dell'IRES parteciperà alla Tavola Rotonda sul futuro dell'agricoltura biologica in Italia nell'ambito del Convegno SABIO-INEA.
programma in allegato