METRO-POLIS, TRA PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO E PROGETTO SOCIALE.
(a cura di IRES Nazionale e Università Roma Tre)
Roma, 13 maggio, ore 15-19 – Aula F - Facoltà di Architettura Roma Tre (ex Mattatoio)Largo Giovanni Battista Marzi, 10 (ponte Testaccio)
Il Seminario, organizzato nell’ambito della I Biennale dello Spazio Pubblico, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), intende porre a confronto diversi sguardi e mestieri della città, con particolare riguardo a studiosi dei fenomeni urbani e agli estensori dei rapporti di analisi sulle maggiori città italiane che, con cadenza periodica, effettuano un’analisi preziosa delle politiche urbane e dei progetti di territorio.
Elena Battaglini, in qualità di Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Nazionale Spesa Pubblica e Turismo Sostenibile, partecipa al Convegno Strumenti e percosi dell'Innovazione Turistica previsto sabato 30 aprile 2011 e organizzato dal Comune di Silvi - Assessorato al Turismo.
Presenterà un contributo dal titolo: L'attrattività turistica di Silvi Marina nel contesto provinciale.
L'IRES, in qualità di nodo del Network Italiano dell'Agenzia Europea di Bilbao, segnala il seguente Seminario: Lavorare sicuri sulla strada.La manutenzione dei mezzi di trasporto e della rete stradale. (3 maggio 2011 Bologna- AMBIENTE LAVORO CONVENTION - Sala Notturno - Centro Servizi Blocco D), che fa parte della Campagna europea sulla manutenzione sicura promossa dall'Agenzia di Bilbao per il 2010/2011.
Sarà presentata alla stampa mercoledì 27 aprile 2011 la ricerca condotta dall’IRES sui professionisti dal titolo “Professionisti: a quali condizioni?”. L'appuntamento è alle ore 12, alla Sala delle Carte Geografiche a Roma, in via Napoli 36.
Agenzie di stampa e siti di informazione on line hanno riportato, nei giorni scorsi, la notizia dei risultati della ricerca Ires sugli infortuni di lavoro dei giovani, anticipati da Rassegna.it e da La Repubblica.it.
Anche l'Inail ha dedicato una pagina del proprio sito internet ai dati che abbiamo diffuso.
Giovedì 31 marzo 2011 ore 11,00
Roma, CNR-Irpps, Sala Europa, 2° piano, via Palestro 32
Partecipano:
Valerio Bondi, FIOM-Cgil
Corrado Bonifazi, Irpps-Cnr
Enrico Pugliese, Sapienza Università di Roma e Irpps-Cnr
Discutono i volumi:
• A. Megale, G. Mottura, E. Galossi, Immigrazione e Sindacato. Discriminazione, precarietà, sicurezza, 5*rapporto, Ediesse 2008
• F.Carchedi, F. Carrera, G. Mottura, Immigrazione e Sindacato. Lavoro, cittadinanza, territori, 6* rapporto, Ediesse 2010
• G. Mottura, S. Cozzi, M. Rinaldini, Uscire da Babele. Percorsi e problemi del rapporto tra sindacato e lavoratori immigrati, Ediesse 2010
Nei giorni 24 e 25 marzo 2011 avrà luogo un seminario internazionale, organizzato dall'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie e da EuropePolis Network, dal titolo The European crisis: interpretations and answers.
Fra i relatori, Salvo Leonardi (IRES) terrà una comunicazione sui profili sociali della crisi europea, in programma nella mattina di venerdì 25 marzo.
Il seminario avrà luogo presso la sede centrale del CNR (Piazzale Aldo Moro 7 - Roma).
Roma, 12 aprile 2011 ore 10-13.30
Aula della Biblioteca del Cnel
Viale Lubin 2 Roma
Al convegno, organizzato dall'associazione Bruno Trentin, interverrà Susanna Camusso.
Articolo apparso su L'Unità a firma di Santo Iannò sul convegno Crisi occupazionale e ammortizzatori sociali del 15 marzo 2011.
La Rivista delle Politiche Sociali presenta: Manifesto per un welfare del XXI secolo. Per ripensare l’intervento pubblico sul welfare.
Roma, martedì 22 marzo, ore 11.00-13.00
FNSI, Corso Vittorio Emanuele 349, Sala Azzurra, I piano
Rispondono alle domande dei giornalisti: Susanna Camusso, Chiara Saraceno, Ugo Ascoli, Elena Granaglia,Giulio Marcon, Maria Luisa Mirabile, Armando Zappolini
Venerdì 11 marzo 2011 Francesca Dota, ricercatrice dell'Ires, parteciperà come relatrice al seminario International Patterns of Precarious Work Amongst Young People, in programma presso l'Università di Coventry (Gran Bretagna).
Qual è la condizione giovanile nel mercato del lavoro italiano? Il paper, che Dota presenterà al primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzati dall'Economic and Social Research Council, focalizzerà l'attenzione sulle conseguenze che la crisi ha avuto sull'occupazione giovanile, in particolare sui precari, nel nostro paese.
Roma, martedì 15 marzo 2011 ore 10,30-14,30. Cgil nazionale (Sala Santi). Corso d'Italia 25.
Lo scorso ottobre la CGIL ha presentato una sua proposta di riforma strutturale del sistema di ammortizzatori sociali, di carattere inclusivo ed universale, senza differenze di trattamento tra i lavoratori, fondato su due pilastri, rispettivamente per la perdita (disoccupazione ordinaria) e per la sospensione temporanea del rapporto di lavoro (Cassa Integrazione). Con questa iniziativa la Cgil e l’Ires intendono sviluppare ulteriormente un confronto con esperti della materia su un tema quanto mai cruciale ed ineludibile.
In occasione dei suoi 80 anni di attività, RASSEGNA ECONOMICA, rivista Internazionale di Economia e Territorio, edita dall’Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, ha indetto con un bando, la prima edizione del “Premio RASSEGNA ECONOMICA”. Il bando prevede la pubblicazione di cinque saggi sullo sviluppo economico del Mezzogiorno di Italia in una visione europea e mediterranea. L'argomento, incentrato sui temi dello sviluppo economico del Sud Italia, potrà riguardare temi infrastrutturali, imprenditoriali, sociali, di sviluppo economico generale, di politiche di sviluppo, con riferimento a tutto il territorio meridionale o a singole Regioni.
La scadenza è il 15 marzo 2011.
Per informazioni: www.srmezzogiorno.it
Articolo pubblicato sul periodico di informazione on line PRISMANews sullo studio Energia e lavoro sostenibile, coordinato dall'Osservatorio Energia e innovazione dell'Ires.
Produzione materiali da costruzione: le condizioni di lavoro nella crisi: questo è il titolo della ricerca curata dal ricercatore dell'Ires Gianluca De Angelis, che sarà presentata mercoledì 16 febbraio 2011 al seminario organizzato dalla Fillea Cgil, in programma a Fiuggi presso l'hotel Silva Splendid. L'intervento è previsto durante la sessione pomeridiana del primo giorno, dedicata ai temi dell' innovazione, trasformazioni tecnologiche e riflessi sull'organizzazione del lavoro.
Scarica la presentazione in powerpoint
Scarica il rapporto di ricerca
Di seguito il programma del seminario.
Perugia, 21 – 2 – 2011. Inaugurazione dell’ 'Archivio storico della CGIL Umbria. Hanno partecipato: Mario Bravi, Vincenzo Sgalla, Rosario Distefano, Elisa Castellano, (FDV), Renato Covino, Giorgio Raggi, Vladimiro Boccali, Susanna Camusso.
Convegno Partecipazione e Produttività
Imola, lunedì 21 febbraio 2011 ore 15,00 - 18,00.
Sala Convegni Cooperativa SACM - Via Provinciale Selice 17/A - Imola
Giovanna Altieri sarà ospite alla tavola rotonda prevista durante il convegno organizzato dalla Fondazione Ivano Barberini e da Nens, dal titolo Partecipazione e Produttività, insieme a Maurizio Marchesini, presidente di Unindustria, Domenico Olivieri, presidente della SACMI e Giuliano Poletti, presidente della Legacoop nazionale.
Articolo di Finanza & Mercati sullo studio coordinato dall'Osservatorio Energia e innovazione dell'Ires, dal titolo Energia e lavoro sostenibile.