Salta al contenuto principale
Condizioni di lavoro dei giovani e crescita. Un nuovo modello produttivo da attivare

Martedì 15/11/2011 a Roma, dalle 9,30 alle 13,30, presso Cgil nazionale, Sala Santi, Corso Italia 25, Giovanna Altieri, Direttore dell'ires presiederà il seminario dal titolo: Condizioni di lavoro dei giovani e crescita.Un nuovo modello produttivo da attivare.

Previsti gli interventi di :Sebastiano Bagnara (Università di Sassari), Marco Bottazzi (Inca), Antimo Luigi Farro (La Sapienza, Università di Roma), Mario Giaccone (Corrispondente Fondazione Dublino), Ilaria Lani (Cgil nazionale), Igor Piotto (Flc Cgil Torino).

Le conclusioni sono affidate a  Vincenzo Scudiere (Cgil nazionale).

TEAM: Trade unions, Economic change and Active inclusion of Migrant workers

Il 28 ottobre presso l'Università Ca' Foscari di Venezia si svolgerà un seminario nell'ambito del progetto europeo TEAM: Trade unions, Economic change and Active inclusion of Migrant workers sul ruolo dei sindacati per migliorare l'inclusione dei lavoratori migranti. L'Ires è il partner italiano insieme all'Università di Venezia.
Altri partner del progetto: Austria, Belgio, Polonia, UK, Spagna (coordinatore).
 

FORUM RPS 2011 - Populismi in Europa

Populismi in Europa
Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche

La Rivista delle Politiche Sociali - ITALIAN JOURNAL OF SOCIAL POLICY organizza la settima edizione del suo Forum, appuntamento annuale di riflessione e confronto sul welfare.

Anche quest’anno l’iniziativa è organizzata in collaborazione con il network ESPAnet-Italia e si svolgerà a Roma, il 24-25 novembre 2011, ore 9.30, presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana - Palazzo Mattei di Paganica - Sala Igea - Piazza della Enciclopedia Italiana 4.

 

Le sfide per la democrazia e i diritti universali nell’epoca del mercato globale. Call for paper.

Le sfide per la democrazia e i diritti universali nell’epoca del mercato globale. Call for paper.

 

Negli ultimi decenni sono accadute delle profonde trasformazioni economiche e sociali che hanno avuto un forte impatto sul lavoro, ridefinendone il ruolo sia per gli individui che per la collettività. Numerosi sono stati i cambiamenti che hanno comportato delle opportunità per i lavoratori ma soprattutto delle nuove sfide per affermarne la dignità e i diritti.

 

Il terzo numero di “New Cultural Frontiers” approfondirà la discussione sul tema del lavoro e dei suoi cambiamenti, accettando sia contributi teorici che empirici, incoraggiando un approccio multidisciplinare al dibattito.

 

Radical Youth, between ideology, expressivity and violence

Daniele Di Nunzio, ricercatore dell'Ires, parteciperà con Emanuele Toscano, ricercatore dell'Università La Sapienza, alla conferenza internazionale Radical Youth, between ideology, expressivity and violence che si terrà a Parigi il 20 e 21 Ottobre 2011, con un intervento dal titolo: „Taking everything back“. A sociological reading of CasaPound, a far right movement in Italy. Il programma completo della conferenza si può trovare a questo link: http://www.isarc47.org/radical-youth-between-ideology-expressivity-and-violence/

150 anni di lavoro delle donne italiane La scrittura della storia

Martedì 25 ottobre 2011, ore 09.30-18.30, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea e la Società italiana delle storiche, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), hanno organizzato una giornata di studio dal titolo La scrittura della storia.
Nel pomeriggio, G. Altieri, direttore Ires Cgil, parteciperà alla tavola rotonda: La ricerca storica, una professione flessibile e/o precaria?

FIRST - Finding an Industrial Restructuring Strategy Together

Il 17 ottobre pomeriggio, a Napoli, avrà luogo un convegno internazionale sul tema delle ristrutturazioni e delle relazioni industriali. Esso costituisce l'evento principale e conclusivo di un progetto europeo intitolato FIRST - Finding an Industrial Restructuring Strategy Together.
All'evento, organizzato dalla CGIL Campania, parteciperà Salvo Leonardi, con una relazione sul tema: Crisi e ristrutturazioni: quale ruolo per il dialogo sociale.
In attach il programma completo dell'iniziativa. La sessione di lunedì sarà conclusa da una relazione di Nicola Nicolosi, della Segreteria Nazionale della CGIL.

La green economy, una rivoluzione che creerà lavoro

La green economy, una rivoluzione che creerà lavoro

Articolo di Livio de Santoli,
Inserto AF de La Repubblica del 10 ottobre 2011
 

Rassegna stampa ricerca Ires su immigrazione, sfruttamento e conflitto sociale

Pubblichiamo alcuni articoli, disponibili in internet, realizzati dall'agenzia giornalistica Redattore sociale.

Di seguito, altri articoli apparsi sulla carta stampata.

“Rosarno paradigma italiano”

Presentazione della ricerca Ires Cgil

“Immigrazione, lavoro sommerso, legalità: quali politiche d’intervento”

Saranno presentati venerdì 1 luglio 2011 i risultati emersi dalla ricerca Ires Immigrazione, sfruttamento e conflitto sociale. Una mappatura delle aree a rischio e quattro studi di caso territoriali”.

L'iniziativa, organizzata con la Cgil nazionale e con le categorie FILLEA Cgil e FLAI Cgil,  sarà l'occasione per fornire un quadro della situazione che possa essere d'aiuto nel processo di costruzione di un dialogo su questi temi fra parti sociali e istituzioni, a livello locale e nazionale.

Centocinquanta anni di lavoro femminile in Italia

A Roma un convegno e una mostra per celebrare i Centocinquant’anni dell’Unità d’Italia rendendo omaggio al lavoro delle donne.

Si terrà nell'intera giornata del 13 giugno 2011 in via del Collegio Romano n. 27,  il convegno “Costruire la società. Il lavoro delle donne nei 150 anni dell’Unità d’Italia “Farsi spazio nella storia, nella società, nella cultura”.

Ripercorrendo la storia dei lavori delle donne nei 150 anni dell'Unità d'Italia, l'iniziativa mira a far emergere le problematiche connesse all'affermazione dell'identità femminile nella storia, nella società e nella cultura.

Su il Giornale delle partite IVA la ricerca dell'Ires sui professionisti

Il Giornale delle partite IVA dedica un ampio servizio alla ricerca dell'Ires sulle condizioni di lavoro dei professionisti in Italia, presentata lo scorso aprile.

Il numero in edicola (giugno 2011) si apre con un editoriale a firma del direttore Francesco Bogliari, che definisce monumentale la ricerca Professionisti: a quali condizioni?.

Nelle pagine interne del mensile dei professionisti, Giovanni Medioli firma la cover story, un articolo di oltre 15 pagine, che fornisce una dettagliata chiave di lettura dei contenuti e dei risultati emersi dalla ricerca, a beneficio dei lettori.

Presentazione 2° rapporto nazionale sulla contrattazione sociale territoriale

Sarà presentato nella sede della Cgil nazionale (Sala Di Vittorio) il 7 giugno 2011 il secondo rapporto nazionale sulla contrattazione sociale territoriale, alla cui realizzazione ha contribuito l'Osservatorio sulla contrattazione sociale dell'Ires.

All'iniziativa, organizzata dalla Cgil nazionale e dallo Spi Cgil, interverrà Beppe De Sario, ricercatore dell'Ires, che presenterà il rapporto insieme a Maria Guidotti, responsabile dell'Osservatorio contrattazione sociale della Cgil.

Al termine della presentazione seguiranno un dibattito e le conclusioni della prima parte dei lavori a cura di Vera Lamonica, segretaria confederale della Cgil.

Convegno: Una politica industriale per l’innovazione: ripartiamo dal territorio

Diffondere innovazione per far crescere il Paese. La politica industriale come elemento indispensabile per il rilancio dell’economia e la competitivita’. Tuttavia, in un contesto in cui scarseggiano le risorse pubbliche e l’attenzione della politica nazionale e’ distratta, occorre un approccio diverso rispetto a quello tradizionale. La sfida possibile e’ quella di una politica industriale che parta non dall’offerta ma dalla domanda di innovazione, che non si basi su spesa aggiuntiva, che non sia centralizzata ma prenda spunto dal territorio, a partire dai grandi bisogni sociali (assistenza alle persone, ambiente, risparmio energetico, mobilità ecc).

Attivo Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza della Cgil di Roma e del Lazio

 

Il 24 maggio 2011 alle ore 9.00 a Roma presso il Nuovo Teatro Colosseo, Via Capo d'Africa 29a, si terrà il consueto incontro con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza della Cgil di Roma e del Lazio.

L'incontro ha lo scopo di informare e formare gli Rls per aiutare a far crescere una nuova cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nel corso dell'incontro, Daniele Di Nunzio presenterà la ricerca dell'Ires Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel Lazio, curata con Daniele Ranieri, Responsabile Salute e Sicurezza nel Lavoro del Dipartimento Ambiente e Territorio della Cgil di Roma e del Lazio.

Giornata di studio organizzata dallo Spi-Cgil con Amarthya Sen

src=http://www.ires.it/files/upload/amartya_sen.jpgMartedì 24 maggio 2011 si terrà a Roma presso il Teatro Capranica  la giornata di studio organizzata dallo Spi Cgil dal  titolo “L’azione giusta”.

Il sindacato dei pensionati incontrerà il Premio Nobel per l’economia Amarthya Sen che terrà una lezione su “L’idea di giustizia come strumento operativo per l’azione”.

Ne discuteranno Riccardo Terzi (Spi), Guglielmo Epifani (Ass. Bruno Trentin) e Chiara Saraceno (Ist. Ricerca sociale-Berlino).

Conferenza TURI 13-14 maggio 2011

turi

Venerdì 13 e sabato 14 maggio avrà luogo ad Atene la conferenza annuale del network degli istituti di riecerca legati alle maggiori organizzazioni sindacali europee (ETUI-TURI). 

Il tema di quest'anno è la crisi delle strategie sindacali dinnanzi alle trasformazioni dei sistemi contrattuali. L'incontro sarà aperto con un contributo di John Monks, Segretario Generale della Confederazione Europea dei Sindacati (CES).

Le relazioni industriali in Italia dopo gli accordi di Pomigliano e Mirafiori. Seminario Università di Catania

Lunedì 9 maggio, alle 10, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania, Salvo Leonardi (IRES) terrà una relazione Le relazioni industriali italiane dopo gli accordi Fiat di Pomigliano e Mirafiori. L'incontro rietra nell'ambito delle attività seminariali organizzate dal Dipartimento di Diritto del lavoro.

Dove: Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania (aula Magna) - VIa Gallo, 24 CATANIA
Quando: 9 MAGGIO 2011, ORE 10

La fabbrica, il lavoro, i diritti. Convegno di Magistratura Democratica

Salvo Leonardi, responsabile dell'Area Relazioni industriali dell'IRES, interverrà venerdì 20 maggio 2011 al convegno organizzato da Magistratura Democratica dal titolo:

La fabbrica, il lavoro, i diritti

con una relazione sugli Scenari globali e tendenze della contrattazione collettiva, prevista in apertura dei lavori della sessione pomeridiana .

Dove: LA FABBRICA DELLE E, C.SO TRAPANI 95, TORINO
Quando: 20 MAGGIO 2011, ORE 9,30/ 17,30

Iscriviti a News