Salta al contenuto principale

Agenda

AGENDA

Prossimi Appuntamenti

Non ci sono appuntamenti per i prossimi giorni!

Archivio Degli Appuntamenti

Lavoro, democrazia, libertà

13 Febbraio 2019
   Bologna, 13 febbraio 2019.  -  Cgil Regionale Emilia Romagna

1969…. 2019: dall’egualitarismo al populismo

10 Febbraio 2019
“1969….. 2019: dall’egualitarismo al populismo” è il titolo  del dibattito, che si svolgerà a Milano sabato 16 febbraio 2019 alle ore 9.30,  presso la Casa della Cultura (Via Borgogna, 3). Relatore, Luigi Ferrajoli, Filosofo del diritto. Presidenza, Franco Calamida, Cdf Philips. Interventi di: Sandro Antoniazzi, dirigente Cisl, Roberto Biorcio, sociologo, Francesco Forcolini, Cub Sip, Carlo Ghezzi, segretario FDV, Maria Grazia Meriggi, storica del lavoro, Emilio Molinari, Cub Borletti.

Evento FDV-Università Roma Tre “LA SOCIETÀ DELLA PERFORMANCE. FLÂNERIES ATTRAVERSO L’IDEA DI CITTÀ”

18 Gennaio 2019
"Nel corso della storia gli esseri umani con più dubbio e coraggio scalavano (a volte inventavano) enormi montagne pur di avere ai propri piedi un’altezza degna dei propri desideri. Oggi la terra si è aperta sotto i piedi, e il canyon è già qui, più profondo di qualsiasi vetta.È il momento perfetto per imparare davvero ad osare, per scoprire un senso nuovo della vita (…) per vivere nel rischio. Il fatto è che, come scrisse Ray Bradbury, <<Vivere nel rischio significa saltare da uno strapiombo e costruirsi le ali mentre si precipita>>.

Primo rapporto FDV-CGIL sulla contrattazione decentrata

18 Gennaio 2019
Si terrà a Roma venerdì 18 gennaio 2019 (ore 10), la presentazione della prima edizione del rapporto sulla contrattazione decentrata, presso la sede della Cgil nazionale (Corso D'Italia 25 - Sala Santi).

Seminario FDV e CGIL "Lavoro, diritti, modello sociale: dalla Costituzione le sfide per il futuro"

14 Gennaio 2019
A conclusione del ciclo di iniziative promosse in occasione del settantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione della Repubblica italiana, la Cgil e la Fondazione Di Vittorio organizzano il seminario dal titolo "Lavoro, diritti, modello sociale: dalla Costituzione le sfide per il futuro", in programma il 14 gennaio 2019, dalle ore 15 alle 17 presso la sede nazionale della Cgil (Sala Santi), corso d'Italia, 25.

Presentazione rapporto “Il Sistema Formazione Filcams tra continuità e innovazione: percorsi, bisogni e proposte”

10 Gennaio 2019
Si terrà a Roma il 10 Gennaio 2019 presso la CGIL Nazionale (Sala Santi) la presentazione del rapporto di ricerca “Il Sistema Formazione Filcams tra continuità e innovazione: percorsi, bisogni e proposte” a cura di Marida Cevoli, Gianluca De Angelis, Daniele Di Nunzio.

Achille Grandi. Cattolico, sindacalista, politico

20 Dicembre 2018
Il volume, “Achille Grandi. Cattolico, sindacalista, politico”, di Stefano Picciaredda e  Maria Paola Del Rossi,  sarà presentato a Roma, giovedì 20 dicembre 2018 con inizio alle ore 10.00, presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica (Palazzo Sant’Andrea. Via del Quirinale 30). All’iniziativa organizzata dalla Fondazione Achille Grandi e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, per la CGIL parteciperà il Segretario Generale Susanna Camusso. Saranno inoltre presenti  esponenti del mondo sindacale, del giornalismo e delle Fondazioni.

Convegno di studi internazionale: “200 Marx. Il futuro di Karl”

12 Dicembre 2018
Il Convegno di studi internazionale, “200 Marx. Il futuro di Karl”, si svolgerà a Roma dal 13 al 15 dicembre 2018 presso lo spazio Macro. (Via Nizza 138). L’iniziativa organizzata da alcune fondazioni e istituzioni culturali, si articolerà in quattro sessioni di lavoro. Parteciperanno esponenti del mondo politico, della cultura del sindacato e delle fondazioni.

Preludio alla Costituente

5 Dicembre 2018
Nell’ambito di un’iniziativa editoriale e formativa dedicata alle scuole, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Giacomo Matteotti, il Circolo Fratelli Rosselli di Roma con il Patrocinio dell’AICI (Associazione delle Istituzioni di cultura italiane), presentano il volume, “Preludio alla Costituente”, cura e introduzione di Alberto Aghemo, Giuseppe Amari, Blando Palmieri, prefazione di Valdo Spini, Postfazione di Giuliano Amato. La presentazione si svolgerà mercoledì 5 dicembre 2018, alle ore 10.00 presso la Camera dei Deputati, Sala della Lupa (ingresso da Piazza Montecitorio).

Presentazione del rapporto "La povertà energetica e gli anziani. Per una politica integrata di contrasto alla povertà”

26 Novembre 2018
Si terrà lunedì pomeriggio 26 novembre 2018 la presentazione del rapporto di ricerca, realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dal titolo "La povertà energetica e gli anziani. Per una politica integrata di contrasto alla povertà". L'iniziativa, organizzata in collaborazione con SPI CGIL, sarà l'occasione per discutere insieme a sindacalisti, rappresentanti delle Istituzioni ed esperti del tema, sulla cosidetta "povertà energetica", fenomeno che colpisce le fasce di popolazione più deboli e in particolare gli anziani. 

Workshop internazionale su accessibilità, mobilità e territorializzazione

23 Novembre 2018
Il concetto di territorializzazione (Turco 1988; Battaglini 2014; Dessein, Battaglini and Horlings 2016), su cui la Fondazione Di Vittorio lavora da anni - anche assieme all'Osservatorio sulla Metropoli, costituito con l'Università di Roma Tre -  induce a riflettere sullo "spazio progettato” non come semplice output, cioè come esito di un progetto o piano ideativo e, poi, costruttivo, ma come "spazio da vivere" i cui destinatari se ne possano appropriare diventandone gli abitanti.

Libri: 1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?

23 Novembre 2018
Il volume di Mario Mosca, “1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?", sarà presentato venerdì 23 novembre 2018 alle ore 21.00 a Cinisello Balsamo, presso il Salone della Cooperativa Agricola (Via M. Mariani, 11). Intervengono, Carlo Ghezzi, (segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Toti Rochat, (co – fondatrice della comune e della scuola popolare di Cinisello Balsamo), Leo Ceglia, (Associazione Punto Rosso). Modera, Andrea Nossa, studente universitario.    

Aris Accornero: uno di noi

13 Novembre 2018
Il Convegno, “Aris Accornero: uno di noi”. Amiche e amici, compagni e compagne ricordano Aris, si svolgerà a Roma martedì 13 novembre 2018 alle ore 15.30,  presso la CGIL Nazionale (Sala F. Santi). Intervengono: Mimmo Carrieri, Mario Tronti, Carlo Ghezzi, (Segr. FDV), Cesare Damiano, Francesca Della Ratta, Fabrizio Pirro, Tiziano Treu, Lilli Pruna, Umberto Romagnoli, Bianca Beccalli. Modera: Bruno Ugolini. Conclude: Susanna Camusso.

Canosa ricorda Peppino Di Vittorio

6 Novembre 2018
A Canosa di Puglia, martedì 6 novembre 2018 alle ore 16.30, presso l’Oasi Minerva (Via Muzio Scevola, 20) si terrà il dibattito “Canosa ricorda Peppino Di Vittorio”.  Saluti, Roberto Morra – Sindaco di Canosa, Felice Pelagio - Segretario Gen.le Spi Bat, Massimiliano Desiante – IPSAIC Bari,  Giuseppe Deleonardis – Segretario Gen.le Cgil Bat, Francesco Palaia – Fondazione Di Vittorio,  Pino Gesmundo – Segretario Gen.le CGIL Puglia. L’incontro è organizzato dalla CGIL – Bat, dalla Fondazione Di Vittorio e dallo SPI CGIL -  Bat. 

Sessantunesimo anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio

3 Novembre 2018
Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco Giuseppe Di Vittorio, Segretario generale della CGIL, una delle personalità più importanti dell’Italia del dopoguerra di cui questa Fondazione si onora di portare il nome. Tra gli innumerevoli attestati di cordoglio di quei giorni particolarmente significativo fu l’epitaffio che apparve su Il Mondo di Marco Pannunzio che, da posizioni politiche non certo affini, ne sottolineava tutta la straordinarietà politica e umana:

Scioperanti

30 Ottobre 2018
A Pistoia, Martedì 30 ottobre 2018, verrà inaugurata e donata alla città la statua di Andrea Lippi. “Scioperanti”, opera realizzata dalla Fondazione Valore Lavoro, Archivio storico Cgil di Pistoia nell’ambito delle iniziative di public history. La statua verrà simbolicamente collocata in Piazza San Leone, lì dove si concludevano un tempo tutti gli scioperi e dove ebbero inizio i tragici fatti che portarono alla mortedel giovane Ugo Schiano nel 1948 durante lo sciopero “ La marcia della fame”.

Ripensare i luoghi della produzione e del lavoro tra deindustrializzazione e rigenerazione urbana

30 Ottobre 2018
Il workshop,  “Ripensare i luoghi della produzione e del lavoro tra deindustrializzazione e rigenerazione urbana”, si svolgerà a Bologna martedì 30 ottobre 2018 ore 14.00. presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, (Piazza San Giovanni in Monte, 2).

STORIA E CULTURA DEL LAVORO

27 Ottobre 2018
“Il ruolo dei patrimoni sindacali archivistici, biblioteconomici, di immagini e di storie orali nelle strategie di rigenerazione dei patrimoni industriali dismessi”, è il titolo della tavola rotonda che si terrà sabato 27 ottobre 2018 presso il  Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova. (Via del Vescovado, 30). Interverranno, Elisa Castellano, (Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Marcello Scipioni (CGIL Milano), Mirko Romanato, (Centro Luccini, Padova), Rossella del Prete, (Università del Sannio).

Sfide e prospettive della partecipazione: Italia e Germania a confronto

26 Ottobre 2018
Il Seminario, “Sfide e prospettive della partecipazione:Italia e Germania a confronto” si svolgerà a Roma venerdì 26 ottobre 2018 presso la sede della Fondazione Di Vittorio, Via Donizetti, 7/b. Parteciperanno esponenti del mondo sindacale, accademico e della ricerca. In allegato il programma della giornata.

“1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?"

26 Ottobre 2018
Il volume di Mario Mosca, “1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?",  sarà presentato venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 20.30,  presso l’Anpi di Cesate (Milano), Via Piave, 5. Saranno presenti Carlo Ghezzi (FDV),  Mario Mosca e  Leo Ceglie.