Caccia al patto sociale
Ieri ha frenato salari e inflazione. Oggi deve rilnciare sviluppo e competitività. Sulla nuova concertazione si apre il confronto.
Articolo di Paolo Forcellini, L'espresso 11 maggio 2006
Caccia al patto sociale
Ieri ha frenato salari e inflazione. Oggi deve rilnciare sviluppo e competitività. Sulla nuova concertazione si apre il confronto.
Articolo di Paolo Forcellini, L'espresso 11 maggio 2006
Sicurezza del lavoro e nuovi contratti di impiego. Seconda giornata di studi sulla sicurezza del lavoro promossa da: Università di Bari, Ordine dei Consulenti del lavoro, Inail, Associazione Ambiente e Lavoro.
I lavori si svolgeranno a Taranto il 30 maggio 2006, presso la Facoltà di Economia.
Previsto l'intervento di Salvo Leonardi, ricercatore Ires per l'area Relazioni Industriali.
La tutela della salute nei luoghi di lavoro attraverso la prevenzione e il risarcimento: esperienze delle Categorie e dell'Inca a confronto.
L'iniziativa promossa dal patronato Inca del Friuli Venezia Giulia si svolgerà martedì 16 maggio, alle ore 9,00 presso il Castello di Gorizia. Introdurrà i lavori: Claudio Ceron, Coordinatore Inca FVG. Relazione di Nino Casabona, Presidenza Inca e comunicazioni di Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil; Marco Bottazzi, consulente medico Inca Naz.; Franco Martini, Segretario Gen. Fillea; Ruben Colussi, Segretario Generale FVG. Concluderà i lavori, Morena Piccinini, Segretaria Confederale Cgil.
Venerdì 12 maggio, alle ore 16, la CGIL Parma, in collaborazione con la Libreria Battei di Parma, presenta il libro I SALARI NEI PRIMI ANNI 2000. Potere d'acquisto, contrattazione e produttività in Italia e in Europa di Agostino Megale, G. D'Aloia, L. Birindelli, ed. Ediesse.
Con Agostino Megale (presidente IRES CGIL) ne parlano:
- Gianni Geroldi, Docente Universitario
- Lelio Alfonso, Giornalista
Presiede Paolo Bertoletti, Segretario Generale CGIL PARMA
Bombassei: Troppi no dalla Cgil. Anche Cisl e Uil ne criticano i veti.
Nuovi contrasti sulla riforma dei contratti.
Il Riformista del 18 aprile 2006
Abrogazione della legge Biagi. Rifondazione e Pdci frenano: rispettiamo la linea dell'Unione.
...Cremaschi attacca sulla Biagi e dice no alla concertazione, Agostino Megale, riformista e presidente dell'Ires Cgil, ribatte: Per cancellare la precarietà ci vuole la concertazione. Le battaglie nominalistiche sull'abrogazione o meno della Biagi le lasciamo a qualcun altro...
A Epifani la neoconcertazione non dispiace. Ma il primo ostacolo rimane la legge Biagi.
I riformisti della Cgil lanciano un amo a Confindustria, Cisl e Uil.
La lotta alle discriminazioni etnico-religiose nel mondo del lavoro: interventi pubblici e azioni della società civile.
Incontro Transnazionale per il progetto Leader - Lavoro e occupazione senza discriminazioni etniche e religiose.
L'incontro si svolgerà il 20-21 aprile, a Roma, presso la sede del Cnel.
La ribellione francese gasa la gauche de' noantriOggi in Francia, domani in Italia. Così afferma Giorgio Cremaschi : Dopo le elezioni sindacati e movimenti devono lanciare un grande movimento di lotte che abbia al primo posto la cancellazione della legge 30 e che subito dopo faccia i conti anche col pacchetto Treu....
Diversa posizione è quella di Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil e riformista doc che non ha dubbi: Più che un movimento contro e nuove lotte sociali serve un'azione congiunta tra movimento sindacale, governo e imprenditori per un nuovo compromesso sociale.....
Da il Riformista del 30 marzo 2006
Venerdì 31 marzo dalle ore 17 - ex archivio Piaggio, Viale Rinaldo Piaggio, Pontedera I Assemblea provinciale delle lavoratrici e dei lavoratori della Federazione dei Democratici di Sinistra di Pisa.
Con Ivan Ferrucci, Francesco Nocchi, Franco Baroni, Paolo Graziani, Anna Romei, Agostino Megale, Giovanni Battafarano e On. Marco Filippeschi.
Un paese precario. Inchiesta: salari e lavoro dal 2001 al 2005
Il 3 aprile 2006 alle ore 17:00, a Roma, Sala delle Carte Geografiche, Via Napoli, 36.
Comunicazioni di: Agostino Megale e Eliana Como.
Intervengono: Piergiovanni Alleva, Ugo Boghetta, Carla Cantone, Lionello Cosentino, Enzo Foschi, Francesca Re David, Walter Schiavella, Massimiliano Smeriglio.
Coordinano: Vittorio Mantelli - resp. lavoro PRC Roma, Marco Miccoli - resp lavoro DS Roma.
Giovani laureati con stipendi indecorosi
Corrado Augias risponde alla lettera di una giovane trentenne, laureata in medicina, specializzata, precaria e sottopagata, a partire dalla ricerca dell'Ires Cgil su: Giovani, lavoro e sindacato.
Il 29 e il 30 marzo, si svolgerà in Barcellona, la conferenza Innovación y Empleo Más.
Maria Luisa Mirabile, responsabile dell'area welfare dell'Ires Cgil e Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil interverranno ai lavori, con le seguenti comunicazioni: Over 45 e politiche di prolungamento della vita lavorativa. Uno sguardo su Italia e Europa; Ristrutturazioni industriali , ruolo delle parti sociali e invecchiamento attivo.
Venerdì 17 marzo 2006 - 0re 16, Sala del Carroccio - Campidoglio in Roma - Piazza del Campidoglio, presentazione del libro CAMPAGNE URBANE Paesaggi in trasformazione nell'area romana
a cura di Anna L. Palazzo.
Il volume contiene due saggi di Elena Battaglini, Responsabile Area Ambiente: Il punto di vista della Campagna Urbana: caratteri dei processi insediativi nella percezione di alcuni imprenditori agricoli e
Percorsi di sperimentazione verso lo sviluppo locale sostenibile dell'Agro Romano: la Ricerca ADAPT coordinata dall'IRES.
Giovedì 23 marzo 2006, alle ore 10, 30, presso il Salone Cgil in Via Puccini, 61 in Pistoia, ne parlano: Agostino Megale, Presidente Ires-Cgil, Vannino Chiti, l'Ulivo, Alfonso Gianni, PRC, Manuela Palermi, PDCI.
Introduce: Daniele Quiriconi, Segretario Generale Cgil Pistoia.
Lavoro e Sviluppo 2006 è una iniziativa di ISMO - Fondazione Giulio Pastore.
In continuità e coerenza con il seminario proposto nel'anno 2004-2005, anche quest'anno la Fondazione ha riaperto il Seminario permanente. Il tema è la complessa e delicata congiuntura storica che il Paese sta vivendo e i fattori per una ripresa del suo sviluppo.
Gli incontri, che hanno avuto inizio a gennaio 2006, si svolgono presso ISMO Spazio Idea, Via Lanzone, 36 Milano.
Lunedì 20 marzo alle ore 17,00, giornata dedicata al tema: Trasformazioni del lavoro e sistema delle relazioni industriali.
Interverranno: Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil e Bruno Manghi, esperto di problemi del lavoro.
Progettare il futuro delle relazioni industriali. Le buone relazioni industriali per la competitività e lo sviluppo.
E' questo il tema del IV Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi, organizzato dalla Fondazione Marco Biagi e ADAPT, in collaborazione con AISRI per il 17-18 marzo 2006 a Modena.
Parteciperanno ai lavori economisti, sindacalisti, esperti e studiosi del mondo del lavoro e delle relazioni industriali e rappresentanti delle Istituzioni.
Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil, interverrà nella sezione antimeridiana di sabato 18 marzo sul tema: Le relazioni industriali nel contesto globale tra tradizione e innovazione. Sezione coordinata da Carlo Dell'Aringa, Università Cattolica di Milano.
Cgil: fuori concertano, dentro sono divisi.
Ci si prepara al confronto sulla politica economica, mentre restano forti i contrasti interni sulla contrattazione.
di Giorgio Meletti, (CorrierEconomia)
Epifani doma la Fiom e aspetta Prodi
di Ettore Colombo, (Il Riformista)
Infermieri, lo scandalo della tratta.
Malpagati e senza tutele. Partono persino accuse di riduzione in schiavitù.
Una recente ricerca dell'Ires racconta le condizioni di sfruttamento nelle quali vive gran parte di questi immigrati
di Zita Dazzi, (Metropoli di Repubblica)
Caso Ichino, la Cgil si divide.
Rinaldini della Fiom attacca: le sue posizioni opposte alle nostre.
Il riformista Megale, presidente dell'Ires, afferma: la linea di Epifani è all'85%, la minoranza dovrà adeguarsi.