Salta al contenuto principale
Sviluppo delle fonti rinnovabili, risparmio, efficienza energetica.

Sviluppo delle fonti rinnovabili, risparmio, efficienza energetica: atteggiamenti e comportamenti delle famiglie italiane.

E' la ricerca che il 10 ottobre alle ore 9.30, GSE presenta in collaborazione con Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento difesa del cittadino, Movimento Consumatori e Ires Cgil.

Introduce i lavori S. Notargiovanni, coordinatore delle ricerche e responsabile dell'Osservatorio per l'Energia dell'Ires Cgil.

Fra i relatori Serena Rugiero, ricercatrice Ires per l'Osservatorio Energia.

Partecipa ai lavori della tavola rotonda Agostino Megale, Presidente dell'Ires, insieme ai rappresentanti delle associazioni dei consumatori ed esperti sul tema.

Altermondialismo/Anticapitalismo: per un cosmopolitismo alterantivo

Dal 3 al 6 ottobre, presso l'Università La Sorbona-Nanterre X di Parigi, avrà luogo il Convegno Internazionale intitolato Altermondialismo/Anticapitalismo: per un cosmopolitismo alterantivo.

Si tratta del VI Congresso Marx Actuel, organizzato in collaborazione con la rivista Le Monde du Travail. All'evento prenderà parte Salvo Leonardi (IRES), con una relazione il giorno 6 ottobre mattina, sul tema: Classe laborieuse et orientation politique : est-ce que le vote de classe décline?.

Per maggiori dettagli sul programma e sulle condizioni di partecipazione si veda il sito http://netx.u-paris10.fr/actuelmarx/cm5/index5.htm.

Rassegna stampa del 26 settembre 2007

Uscire vincitori dall'aula? Uno su dieci non ce la fa.

...Questo dato, non certo rassicurante, è stato messo in evidenza dall'indagine sulla dispersione formativa in Provincia di Roma curata dall'Ires Cgil...

articolo di Domenico Corso - Settimanale Lavorare 1 ottobre 2007.

Rassegna stampa del 24 settembre 2007

Atipici in linea con l'Europa

Italia. I contratti temporanei riguardano il 12, 3% degli occupati

Sole 24 Ore del 24 settembre 2007

Noi sfileremo in silenzio

C’è una ragione speciale che ha indotto la Camera del Lavoro di Brescia e il suo Archivio storico a coronare le celebrazioni del centenario della CGIL con una ricerca sulla strage di piazza della Loggia.

Lavoro da morire

Lavoro da morire

La sicurezza sul lavoro a 50 anni dalle prime leggi per la prevenzione degli infortuni.

Seminario organizzato da MD - Magistratura Democratica - sezione Toscana, per sabato 22 settembre alle ore 9,30, presso la Sala Conferenze Cgil - Livorno.

Partecipa all'evento Daniele Di Nunzio, ricercatore Ires Cgil con l'intervento dal titolo: Analisi statistica della trasformazione del lavoro.

Modelli di contrattazione e forme organizzative: scenari possibili

Modelli di contrattazione e forme organizzative: scenari possibili.

Seminario regionale organizzato dalla Filcem Cgil Veneto per i giorni 19 e 20 settembre, presso l'hotel Bisesti a Garda.

Nella sezione della mattina del 19, Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil, parteciperà ai lavori della tavola rotonda.

Rassegna stampa del 05 settembre 2007

Servono nuovi profili nei servizi ai cittadini

Intervista di C. Coros a Giovanna Altieri, direttore dell'Ires Cgil, per il settimanale Lavorare del 5 settembre 2007.

Assemblea degli Ires

Giovedì 13 settembre, alle ore 10,00 in Cgil - Sala Santi, si terrà l'assemblea di tutti gli Ires.

L'iniziativa sarà introdotta dalla relazione di Agostino Megale, Presidente dell'Ires nazionale e sarà conclusa dalla Segretaria Confederale Carla Cantone.

Salari in difficoltà?

Il 10 settembre alle ore 18.00, in occasione della Festa Nazionale dell'Unità a Bologna, nello spazio Libreria - Dibattiti, si discuterà su: Salari in difficoltà con la presentazione del terzo volume Salari e contratti in Italia e in Europa: quale politica dei redditi?.

Il volume sarà presentato e discusso da Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil con Savino Pezzotta, Presidente della Fondazione per il Sud e Pietro Gasperoni, Responsabile per il lavoro - DS. Coordinerà, Bruno Ugolini - (l'Unità).

Progetto di ricerca-studio della dispersione formativa

Venerdì 14 settembre, presso l'hotel Quirinale a Roma, dalle 9.00 alle 13.00, Convegno di presentazione del Progetto di ricerca-studio della dispersione  formativa.

Previsti gli interventi di Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil, nella sezione dedicata al tema: Prospettive delle politiche di contrasto e di prevenzione della dispersione scolastico-formativa e Anna Teselli, ricercatrice Ires, nella sezione di presentazione del progetto, con la relazione dal titolo: Il fenomeno della dispersione nella formazione professionale.

In allegato il programma dell'iniziativa.

Rassegna stampa del 09 agosto 2007

Sfruttati e invisibili: l'esercito dei lavoratori-ragazzini

Sono 500mila: stagionali, molti impiegati dagli stessi genitori. E la dispersione scolastica va...

articolo di G. Caruso - l'Unità, 09 agosto 2007

Lavoro, Impresa, Formazione Continua

Il 3, 4, 5 settembre ‘07, presso la Scuola ICT Engineering spa, Ferentino - Fiuggi, verso una Summer School , giornate di studio su:

LAVORO, IMPRESA, FORMAZIONE CONTINUA”.

Nella giornata del 5 settembre, alle ore 10.00, Agostino Megale parteciperà alla IVa Sessione dal titolo:  Economia della conoscenza e stato del Paese.

Meeting Euro Generation

A Metaponto, nei giorni 1-2-3 settembre, ci sarà il Meeting Euro Generation.
Agostino Megale interverrà il giorno 3 settembre - alle ore 16,30  - sul tema: Trasformare il welfare italiano: la vera sfida dei riformisti.

Salari e contratti in Italia e in Europa 2004-2006. Quale politica dei redditi?

Il 6 settembre, alle ore 16,00 - Festa del Lavoro di Terni, all'iniziativa dei giovani,  Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil  presenta il terzo volume: Salari e contratti in Italia e in Europa 2004-2006. Quale politica dei redditi?.

Sempre alla Festa del Lavoro, alle ore 21.00, Agostino Megale, partecipa alla tavola rotonda : Il lavoro nella rivoluzione tecnologica.

Flexsicurity: politiche europee su lavoro e welfare

Il prossimo 28 agosto, a Sapri, nel corso della Festa Nazionale dei Giovani Comunisti (Eurocamp), avrà luogo un dibattito sul tema:
Flexsicurity: politiche europee su lavoro e welfare.
Il dibattito sarà coordinato da Salvo Leonardi, ricercatore dell'IRES nazionale.
In allegato il programma dell'iniziativa e tutte le informazioni utile per raggiungere la località del campeggio.

Rassegna stampa del 19 luglio 2007

Lazio al lavoro, presente e futuro sono neri

Part-time di 16 ore alla settimana, disagio economico e disparità di trattamento nella ricerca Ires-Cgil.

Articolo di Jolanda Bufalini - l'Unità, 19 luglio 2007

Gli ammortizzatori sociali:per un lavoro tutelato e non precario

Il 18 luglio 2007, la Presidenza Nazionale Acli Roma, Dipartimento Lavoro sede Nazionale Acli Dipartimento P.S. e Welfare, presenta:

Gli AMMORTIZZATORI SOCIALI: per un lavoro tutelato e non precario”.

Nel corso della prima sessione darà il proprio contributo all'analisi Agostino Megale – presidente IRES CGIL. 
Presiede Vincenzo Menna – Enaip. Introduce Camillo Monti – Dipartimento Lavoro; Relazione di Giovanni Geroldi - Presidente “Nucleo di valutazione della spesa previdenziale” – Ministero del Lavoro. Previsti gli interventi di Giorgio Santini – Segretario Confederale Cisl e Tobia Zevi – resp. Welfare del Forum Nazionale Giovani.Dibattito. Conclude Andrea Olivero – Presidente Nazionale.

Le condizioni di lavoro nel Lazio

Le condizioni di lavoro nel Lazio. Le contraddizioni attuali sulle condizioni di lavoro.

Mercoledì 18 luglio, alle ore 16,00, presso il Palazzetto Carte Goegrafiche in Roma, presentazione del rapporto di ricerca dell'Ires Cgil, con i risultati regionali dell'inchiesta sulle condizioni di lavoro nella Regione.

Presenti all'evento: Agostino Megale, Presidente dell'Ires-Cgil; Eliana Como, Collaboratrice Ires-Cgil; Walter Schiavella, Segretario gen. Cgil Roma e Lazio; Marco Causi, Ass. al Bilancio del Comune di Roma; Piero Marrazzo, Presidente Regione Lazio; Cesare Damiano, Ministro del Lavoro.

“Transfer”

E’ appena uscito “TRANSFER” (n. 1/2007), il quadrimestrale europeo sui temi del lavoro e delle relazioni industriali. Questo numero è dedicato monograficamente al ruolo che i sindacati europei esercitano – fra tante difficoltà – all’interno delle piccole e medie imprese.

La rivista contiene alcuni saggi, derivati dalla ricerca SMALL, realizzata grazie al sostegno del 5° Programma Quadro, e che ha visto impegnati, per l’Italia, i ricercatori dell’IRES nazionale.

Iscriviti a News