Salta al contenuto principale

Agenda

AGENDA

Prossimi Appuntamenti

Non ci sono appuntamenti per i prossimi giorni!

Archivio Degli Appuntamenti

Dai lavoratori di tutto il mondo

30 Aprile 2018
Il dibattito, “Dai lavoratori di tutto il mondo” (A 60 anni dall’omaggio alla città di Cerignola del monumento a Di Vittorio voluto dalla Federazione Sindacale Mondiale) si svolgerà a Cerignola, lunedì 30 aprile 2018 alle ore 16.00 presso Casa Di Vittorio, (Corso Garibaldi, 13). Parteciperanno esponenti del mondo sindacale e dell’Associazionismo. Per la FDV, prenderà parte alla discussione, Elisa Castellano. L’incontro è promosso dalla CGIL Puglia, dalla CGIL Foggia, dalla FDV e dall’Associazione Casa Di Vittorio. 

Le relazioni industriali in Europa: convergenze verso la liberalizzazione

26 Aprile 2018
Giovedì 26 Aprile 2018 alle 16.00, (Aula B8 - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Via Salaria 113, Roma), si terrà un seminario sul volume di Lucio Baccaro e Chris Howell: Trajectories of Neoliberal Transformation. European Industrial Relations Since the 1970s, Cambridge University Press, 2017.

Antifascismo e Mezzogiorno. Di Vittorio, la terra, il lavoro, la libertà

26 Aprile 2018
L’incontro – dibattito, “Antifascismo e Mezzogiorno. Di Vittorio, la terra, il lavoro, la libertà”, si svolgerà a Barletta giovedì 26 aprile 2018 alle ore 9.30 presso il Castello Svevo, (Piazza Castello 2). All’iniziativa che si articolerà in tre sessioni di lavoro, parteciperanno esponenti del sindacato, degli Istituti e dell’Associazionismo. L’incontro organizzato dall’ ANPPIA Nazionale  con il contributo di DGBIC e con la  collaborazione dell'’Associazione Casa Di Vittorio,  della CGIL Bat e di IPSAIC, si avvale del patrocinio del Comune di Barletta.

Autonomia e progetto della rappresentanza sociale

23 Aprile 2018
L’incontro dibattito sul tema, “Autonomia e progetto della rappresentanza sociale dai Diari di Bruno Trentin alle sfide di oggi per la CGIL metropolitana e per il Mezzogiorno”, si svolgerà a Napoli lunedì 23 aprile 2018 alle ore 10.00, presso la CGIL di Napoli, (via Toledo, 353). All’iniziativa, parteciperà per la FDV il curatore del volume “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994, Iginio Ariemma. L'incontro è organizzato dalla CGIL di Napoli. In allegato il programma completo

La CGIL come soggetto politico nella storia del Paese

18 Aprile 2018
A Perugia, mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 12.00, il Prof. Adolfo Pepe (FDV) terrà una Lectio magistralis all’interno dell’iniziativa “La CGIL come soggetto politico nella storia del Paese”. L'incontro si terrà presso la Camera del Lavoro di Perugia. Introduce: Filippo Ciavaglia, Segr. Gen. Prov. CGIL Perugia. 

I sistemi previdenziali in Europa

18 Aprile 2018
La Fondazione Di Vittorio e la Cgil nazionale organizzano un convegno per fare il punto sui sistemi previdenziali in Europa, in programma mercoledì 18 aprile 2018 (dalle 9,30 alle 14) presso il Centro Congressi Frentani di Roma (Via dei Frentani 4).

La Federazione CGIL - CISL - UIL 1979 -1984

17 Aprile 2018
A Teramo, martedì 17 aprile 2018 con inizio alle ore 14.00, presso il Campus Aurelio Saliceti, (Facoltà di scienze politiche) si svolgerà il Convegno, “La Federazione CGIL – CISL – UIL (1979 – 1984”. All’iniziativa parteciperanno esponenti del mondo accademico, degli Archivi e del mondo sindacale. Per la FDV, prenderanno parte al dibattito Carlo Ghezzi e Adolfo Pepe. 

Costruzioni: Fuori dal tunnel della crisi? II Rapporto Fillea e Fondazione Di Vittorio sull’andamento del settore delle costruzioni in Italia

12 Aprile 2018
La presentazione del II Rapporto Fillea e Fondazione Di Vittorio sull’andamento del settore delle costruzioni in Italia, si svolgerà giovedì 12 aprile con inizio alle ore 11.00 presso la sede della CGIL Nazionale, (Sala Simone Weil, Corso d’Italia, 25). Intervengono:

Il patronato e le trasformazioni sociali nel territorio

24 Marzo 2018
"Il patronato e le trasformazioni sociali nel territorio" è il titolo della tavola rotonda organizzata nell'ambito della giornata nazionale “L’Inca in piazza. Ad ognuno il diritto alla tutela.”, dalla CGIL di Parma e dall'Inca - Cgil.L'incontro si terrà a Parma, sabato 24 marzo 2018 con inizio alle ore 9.30, presso il Cinema Teatro Edison, (Largo Otto Marzo, 9/a). Introduce: Luisa Gattini, segretaria confederale CGIL Parma. Proiezione del video, “Inca CGIL Parma, voci dal territorio”. Intervento: Adolfo Pepe, storico, Direttore FDV. 

Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori

16 Marzo 2018
L’ ANPI Monza e Brianza, l’Associazione Minerva di Concorezzo e la CGIL Monza e Brianza, sono i promotori di un ciclo di incontri dal titolo, "La Costituzione.. settant'anni dopo",  organizzati al fine di riscoprire le origini, i principi ed i valori della nostra Costituzione. All’interno di questo ciclo di iniziative si svolgerà venerdì 16 marzo presso la Camera del Lavoro di Monza e Brianza, (Via Premuda, 17), con inizio alle ore 20.45 il dibattito: “Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori".

Prospettive dell’autonomia delle scuole, oltre la buona scuola

9 Marzo 2018
“Prospettive dell’autonomia delle scuole, oltre la buona scuola,” è il titolo del dibattito che si svolgerà a Gubbio, venerdì 9 marzo  con inizio alle ore 15.00, presso la Biblioteca Sperelliana, (Ex Refettorio). All' incontro  organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Mazzantini” e dalla Biblioteca Sperelliana, parteciperanno esponenti del mondo dell’Istruzione e  della ricerca, del mondo Accademico e del mondo della cultura. Per la FDV, sarà presente Dario Missaglia. L'iniziativa si avvale del Patrocinio del Comune di Gubbio.  

Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà. Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994"

16 Febbraio 2018
“Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà". Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994", .è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL di Ravenna in collaborazione con la Legacoopromagna. L’incontro si terrà a Lugo di Ravenna, venerdì 16 febbraio 2018, con inizio  alle ore 17.30,  presso il Centro Sociale “Il Tondo”, (via Lumagni, 30). Interverranno esponenti del mondo cooperativo del mondo politico e del mondo  sindacale. Per la FDV sarà presente il curatore del volume, Iginio Ariemma.

Giornata della memoria

27 Gennaio 2018
Condividiamo, in occasione della Giornata della Memoria, una riflessione di Giuseppe Di Vittorio pubblicata su “La Voce degli italiani il 13 settembre 1938”: “Difendendo gli ebrei boicottati, insultati, umiliati, sferzati a sangue dalla furia razzista del regime, noi difenderemo il patrimonio di civiltà del popolo italiano; impediremo che questo patrimonio venga completamente sommerso dalla barbarie fascista, che si vede costretta a cercare dei precedenti “giustificativi” nei secoli più oscuri del Medioevo”.

I socialisti e il sindacato: 1943 – 1984

16 Gennaio 2018
Il volume “I socialisti e il sindacato: 1943 – 1984”, a cura di Enzo Bartocci e Claudio Torneo, sarà presentato a Roma martedì 16 gennaio 2018 con inizio alle ore 16.00, presso l’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani. Il volume, sulla base di due linee interpretative affronta, partendo da una cornice storica, i rapporti tra il Partito socialista italiano e le organizzazioni sindacali. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.    

Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions

14 Dicembre 2017
Dal 14 al 15 dicembre 2017, presso la Fondazione Di Vittorio e, il 16 dicembre, presso le sedi della Riserva Naturale dei Monti Navegna & Cervia a Rocca Sinibalda (RI) si terrà il Research workshop dal titolo: "Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions“. Chair delle sessioni di lavoro: Dr. Elena Battaglini (FDV). In allegato il programma

La Federazione CGIL, CISL, UIL nella società italiana (1972 – 1979): rappresentanza sociale e rappresentanza politica

14 Dicembre 2017
A Roma, giovedì 14 dicembre 2017 con inizio alle ore 9.00, presso l'Università Lumsa si svolgerà una giornata di studi su “La Federazione CGIL, CISL, UIL nella società italiana (1972 – 1979)”: rappresentanza sociale e rappresentanza politica. All'incontro organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Politica delle lingue moderne, parteciperanno esponenti del mondo accademico, del sindacato e della ricerca. Per la FDV, sarà presente Edmondo Montali.

BROAD - Building a Green Social Dialogue - Conferenza finale

14 Dicembre 2017
Giovedì 14 dicembre 2017, con inizio alle ore 9.00,  a Brussels presso l' International Trade Union House  - Auditorium (ROOM B), Bd Albert II 5 si svolgerà  la Conferenza finale del Progetto:“Broad - Building a green social dialogue”. Durante i lavori della  sessione mattutina verranno presentate le attività di progetto, i risultati realizzati e le linee guida europee sul dialogo sociale per l'edilizia sostenibile.

Conferenza nazionale della CGIL sull'(Im)migrazione. Nuove sfide, universalità dei diritti, libera circolazione

12 Dicembre 2017
Il dibattito, “Nuove sfide, universalità dei diritti, libera circolazione” si svolgerà a Roma  nelle giornate di martedì 12 e mercoledì 13 dicembre 2017 presso il Centro Congressi Frentani, (Via dei Frentani, 4). L'iniziativa sarà introdotta da Giuseppe Massafra (segretario confederale della CGIL) e si articolerà in quattro sessioni di lavoro (Europa e sindacato - Accoglienza ed inclusione Diritti individuali e collettivi - Immigrazione e società). Al dibattito si alterneranno esponenti del mondo sindacale, del mondo del giornalismo e dell'associazionismo.

60° Anniversario dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio

7 Dicembre 2017
Giovedì 7 dicembre 2017, presso la Camera del Lavoro di Lodi con inizio alle ore 9.30, si terrà una Lettura scenica dal titolo: “Nessuno dovrà più morire per un pezzo di pane. Nessuno!". Giuseppe Di Vittorio, il volto umano di un rivoluzionario. Al termine dello spettacolo interverrà il Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Carlo Ghezzi. L'iniziativa è promossa dalla CGIL di Lodi, dall'Associazione Di Vittorio, dal Gruppo Archivio Filcea – Lodi, dall'Anpi e dall'Associazione Nazionale perseguitati politici italiani Antifascisti.