WIKIRADIO, LE VOCI DELLA STORIA: LUCIANO ROMAGNOLI
Luciano Romagnoli, grande organizzatore di lotte contadine e della guerriglia partigiana, erede spirituale di Argentina Altobelli e Giuseppe Di Vittorio nella grande esperienza dell’organizzazione dei lavoratori della terra, è stato una figura cardine della vicenda del sindacalismo italiano e della Cgil del secondo dopoguerra. Resistente e segretario della Federbraccianti nel decennio che va dal 1947 al 1957, membro della segreteria confederale della Cgil negli anni di Agostino Novella e parlamentare per il Pci dal 1958 fino alla sua morte, avvenuta precocemente nel 1966, ha incarnato perfettamente l’intersezione e il legame tra lotta di liberazione e questione sociale.
Per Wikiradio. Le voci della storia, programma di Rai Radio 3, ne parla Mattia Gambilonghi, ricercatore della Fondazione Di Vittorio.
Repertori: Provvidenze del regime a favore della mondariso (Archivio Luce, 17/7/1941); stralci del film "Riso Amaro" ( Giuseppe De Santis, 1949); Mentre le mondine lavorano (Archivio Luce, 16/7/1954); Riforma in atto (Archivio Luce, 29/05/1053); IX Congresso PCI (Giornale Luce, 1966) Se otto ore
Foto: tessera ANPI di Luciano Romagnoli - Istituto storico Parri