Salta al contenuto principale
Seminario europeo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa

Lunedì e martedì 12-13 marzo 2018 si terrà a Bologna un seminario europeo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa.

DONNE E LAVORO. MOLTO ANCORA RESTA DA FARE

In livelli assoluti, hanno lavorato in media nel 2017 in Italia 9,67 milioni di donne, raggiungendo la percentuale del 42% del totale degli occupati, quasi 400 mila in più rispetto al 2016, mentre il dato riferito agli uomini (13,35 mln) è stato nel 2017 inferiore a quello di dieci anni fa.

convegno europeo "Più democrazia per un'economa sostenibile".

Giovedì e venerdì, 8-9 marzo 2018, si tiene a Berna un convegno europeo intitolato "Più democrazia per un'economa sostenibile". L'evento, organizzato dal PS e dal sindacato svizzero (SGB-USS), vedrà fra i relatori la presenza di Salvo Leonardi (FDV), che interverrà per riferire dell'esperienza italiana in tema di democrazia industriale e partecipazione dei lavoratrori nell'impresa.

Potenza - Archivio storico e Biblioteca CGIL Basilicata

 

referenti: GIOVANNI CASALETTO giovannicasaletto@gmail.com

PIO MANZO pio_manzo@hotmail.it

email: segreteria@cgilbasilicata.it

Il lavoro cambia. E noi? A Milano si discute di artigianato 4.0

Si terrà il 2 marzo, nella sede della Camera del Lavoro di Milano, un'iniziativa promossa dalla Fondazione Di Vittorio, Cgil Milano e Cgil Lombardia, su manifattura e artigianato 4.0 dal titolo "Il Lavoro cambia. E noi? Quale sviluppo, quale contrattazione"

La “flat tax”: perché no

E' il tema principale su cui il centrodestra ha imperniato la propria campagna elettorale: la "flat tax".

Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, spiega le ragioni del "no" a questa proposta, nell'articolo scritto per la testata online T-MAG.

Prospettive dell’autonomia delle scuole, oltre la buona scuola

“Prospettive dell’autonomia delle scuole, oltre la buona scuola,” è il titolo del dibattito che si svolgerà a Gubbio, venerdì 9 marzo  con inizio alle ore 15.00, presso la Biblioteca Sperelliana, (Ex Refettorio).

Il salario minimo, una risposta sbagliata

Il necessario sostegno ai redditi si ottiene con l’estensione dei contratti nazionali attraverso la certificazione e le regole della rappresentanza e sancendo il principio che nessuna prestazione può essere sottopagata rispetto a quanto previsto dai Ccnl.

di Fulvio Fammoni, presidente Fondazione Di Vittorio

Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà. Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994"

“Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà". Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994", .è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL di Ravenna in collaborazione con la Legacoopromagna.

Rassegna stampa del 5 febbraio 2018

Rassegna stampa del 5 febbraio 2018

"La qualità dello sviluppo. 3° Rapporto FDV-Tecnè"

 

Giornata della memoria

Condividiamo, in occasione della Giornata della Memoria, una riflessione di Giuseppe Di Vittorio pubblicata su “La Voce degli italiani il 13 settembre 1938”: