Salta al contenuto principale

Agenda

AGENDA

Prossimi Appuntamenti

"Discorso sul sindacato": Fernando Santi a 56 anni dalla scomparsa

15 Settembre 2025
10.30   -   Salone Trentin della Camera del Lavoro di Parma - Parma
Nel Salone Trentin della Camera del Lavoro di Parma (via Casati Confalonieri, 5/a), una tavola rotonda dal titolo "Discorso sul sindacato", che intende ragionare sull'attualità del pensiero di Santi espresso in occasione del saluto prima del ritiro dalla CGIL nel VI Congresso svoltosi a Bologna nel 1965.

PRESENTAZIONE DISUGUAGLIANZE E POVERTÀ URBI ET ORBI. I GIUBILEI E LA SOCIETÀ ITALIANA 1975-2000-2025

14 Settembre 2025
18.00   -   Piazza dei Consoli (angolo via Ponzio Cominio) - Roma
Presentazione del volume "Diseguaglianze e povertà urbi et orbi. I Giubilei e la società italiana 1975 - 2000 - 2025"

Archivio Degli Appuntamenti

Vento dell’Est - TOYOTISMO LAVORO DEMOCRAZIA

22 Marzo 2016
Vento dell’Est TOYOTISMO LAVORO DEMOCRAZIA La Camera del Lavoro di Milano e la Casa Editrice Ediesse presentano il volume di Mario Sai Presiede SERGIO PASSARETTI, Segretario generale Spi Milano. Ne discutono con l’autore MASSIMO BONINI - Segretario generale Camera del Lavoro, SALVO LEONARDI - Fondazione Giuseppe Di Vittorio, FRANCO MARTINI Segretario confederale Cgil, IVAN PEDRETTI - Segretario generale Spi Cgil. programma in allegato

Nasce l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

11 Marzo 2016
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio aderisce all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.Venerdì 11 marzo 2016 - ore 11:00, presso la Camera dei Deputati - Sala della Regina, si terrà la presentazione dell’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.Nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma TorVergata, l’Alleanza riunisce attualmente oltre 70 tra le più importanti organizzazioni sociali e e reti della società civile.

"Sicurezza bene comune"

10 Marzo 2016
Immigrazione: iniziativa Cgil, Silp Cgil e Fdv "Sicurezza bene comune"Il 10 marzo, presso la sede della Cgil nazionale di corso d'Italia 25, a Roma, Sala Santi, ore 9,00, si terrà l'iniziativa di Silp Cgil, Cgil e Fondazione Di Vittorio dal titolo "Sicurezza bene comune".

Presentazione del libro: "Io c'ero"

2 Marzo 2016
"Io c'ero" (Ed. L'Ornitoringo), è la testimonianza di una vita interamente segnata dall'impegno nel sindacato (dalla fabbrica alla Segreteria generale Cgil), nella politica (dalla Federazione giovanile socialista al Comitato esecutivo nazionale del partito di Craxi), nelle istituzioni elettive (dal comune di Colleferro a quello di Roma, al Parlamento). Mercoledì 2 marzo alle ore 16.30, l 'Ires Abruzzo organizza, presso la sede della CGIL Pescara (Salone L. Lama) la presentazione del libro di Agostino Marianetti.

Le prestazioni sociali tra universalismo e selettività

17 Febbraio 2016
Mercoledì 17 febbraio 2016, presso Sala Santi CGIL Nazionale  - Roma,  Corso d’Italia 25, l'Inca, la Cgil e la Fondazione Di Vittorio presentano il Convegno dal titolo: "Le prestazioni sociali tra universalismo e selettività" .Introduce i lavori, Morena Piccinini - Presidente INCA Nazionale.Francesca Carrera e Beppe De Sario, ricercatori della Fondazione Di Vittorio, presenterano i risultati della ricerca. Seguirà una tavola rotonda coordinata da Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione di Vittorio.

Presentazione del volume: Otello Gaggi vittima del fascismo e dello stalinismo

13 Febbraio 2016
 Il volume di Giorgio Sacchetti: “Otello Gaggi vittima del fascismo e dello stalinismo” sarà presentato presso la Biblioteca Comunale di San Giovanni Valdarno il 13 febbraio 2016 (Via Alberti, 17). La presentazione è a cura di Carlo Ghezzi, (Segretario Fondazione Di Vittorio). L'iniziativa si colloca all'interno della rassegna “Le piazze del sapere” promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno – (Biblioteca Comunale) con il Patrocinio della Provincia di Arezzo e della Provincia Toscana.

Seminario: “La formazione integrata e l’alternanza scuola lavoro nel sistema scolastico italiano

12 Febbraio 2016
Il seminario: La formazione integrata e l’alternanza scuola lavoro nel sistema scolastico italiano: iter ed azioni di sviluppo nel rapporto scuola – territorio” si svolgerà a Palermo venerdì 12 gennaio 2016, con inizio alle ore 9.00, presso l'Istituto di Formazione Superiore “Francesco Ferrara”. Il seminario organizzato dalla FLC Palermo ha lo scopo di analizzare la formazione integrata ed il rapporto scuola e lavoro nel sistema scolastico italiano. L'incontro, sarà introdotto dal Presidente Proteo Sicilia, Prof. DS, L. Saguto.

Il modello di lotta per la salute e la sicurezza negli anni 1970 e 1980 dei lavoratori italiani, la sua influenza in tutta Europa e il suo significato per le strategie sindacali di prevenzione oggi.

9 Febbraio 2016
Il 9 e 10 febbraio 2016, presso l'Hotel Thon Brussels City Centre, Avenue du Boulevard 17 Bruxelles, l'Etui organizza il seminario: "Il modello di lotta per la salute e la sicurezza negli anni 1970 e 1980 dei lavoratori italiani, la sua influenza in tutta Europa e il suo significato per le strategie sindacali di prevenzione oggi."

Seminario di studio sull'attività sindacale e politica di Bruno Rastelli

8 Febbraio 2016
Nelle giornate dell' 8 del 9 e del 10 febbario 2016, presso l' EcoHotel di Milano in occasione del Coordinamento Sindacale Unitario Filcams-Cgil – Fisascat-Cisl –Uiltucs-Uil della CGT – CLS, si terrà un seminario di studi sull'attività sindacale e politica di Bruno Rastelli. Nel corso dell'iniziativa interverranno Sindacalisti e Delegati che hanno condiviso con Bruno Rastelli esperienze di lavoro e di attività sindacale e politica. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente Carlo Ghezzi.

DONODUNQUESONO

5 Febbraio 2016
Venerdì 5 febbraio, Emanuele Galossi (FDV) presenterà i risultati del Progetto Agree - Agricultural Job Rights to End Foreign Workers Exploitation, all'interno del percorso formativo ed esperienziale di educazione al volontariato in terra pontina "DONODUNQUESONO". L'evento formativo organizzato dalla Caritas Diocesana di Latina e Habitaterra è rivolto a giovani del IV° anno del Liceo Scientifico Giulio Cesare di Sabaudia.

Tutela del patrimonio, promozione culturale e ricerca

4 Febbraio 2016
. Firenze, 4 - 2 - 2016 - Sopraintendenza archivistica della Toscana.

Teresa Noce.Dalla lotta antifascista all'impegno sindacale. La straordinaria storia di una donna

30 Gennaio 2016
La Fondazione Di Vittorio, l'Isml, il Coordinamento donne della CGIL, l'Anpi, sono gli organizzatori del Convegno: "Teresa Noce. Dalla lotta antifascista all'impegno sindacale. La straordinaria storia di una donna". L'iniziativa, che si svolgerà sabato 30 gennaio 2016 presso la Sala dei Ritratti di Fermo con inizio alle ore 16.30, ripercorrerà le vicende storiche e umane di Teresa Noce. Il Convegno  sarà coordinato da Paola Beltrami della segreteria della CGIL di Fermo.  

Gianfranco Maris. Diamo un futuro alla memoria

24 Gennaio 2016
Il 24 gennaio alle ore 15.00 nella sala conferenze di Palazzo Reale si apriranno le celebrazioni del giorno della memoria 2016 con un incontro dal titolo Gianfranco Maris, diamo un futuro alla memoria, promosso dalla Fondazione Memoria della Deportazione.

Quale idea di dirigente scolastico nella Legge n.107

18 Gennaio 2016
Proteo Fare Sapere Liguria, FLC CGIL Liguria – Struttura di comparto Dirigenti scolastici, sono gli organizzatori del seminario di formazione per i dirigenti scolastici: "Quale idea di dirigente scolastico nella Legge n.107".  L'iniziativa che si svolgerà a Genova, lunedì 18 gennaio con inizio alle 9.30, presso l' Istituto Nautico San Giorgio (Edificio Calata Darsena) prenderà in esame la legge 107/2015 ragionando nel merito della sua applicazione e dei suoi vari interrogativi. All'iniziativa  parteciperà tra gli altri  Dario Missaglia, Sez.

La rappresentanza sindacale: l'accordo tra le parti e la legislazione nazionale.

15 Gennaio 2016
Venerdì 15 gennaio 2016, presso la sala Di Vittorio della CdLM di Bologna, dalle ore 9,30 alle ore 14,00 si terrà tavola rotonda sul tema: "La rappresentanza sindacale: l'accordo tra le parti e la legislazione nazionale".Ne discuteranno: Mimmo Carrieri – Università “Sapienza” Roma, Vincenzo Colla - Segretario Generale Cgil Emilia Romagna, Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione Di Vittorio, Franco Martini – Segreteria Cgil nazionale, Umberto Romagnoli – Prof. Emerito Università di Bologna.Gli interventi saranno coordinati da Adolfo Braga – Consulente della Fondazione Di Vittorio.

Crisi e terrorismo. Quale futuro per l'Europa sociale e del lavoro?

17 Dicembre 2015
Giovedì 17 dicembre 2015, alle ore 17,00 presso la sede della Cgil Venezia, via Ca' Marcello, 10 a Mestre, si terrà il seminario dal titolo:Crisi e terrorismo. Quale futuro per l'Europa sociale e del lavoro? Introduce Sergio Chiloiro, Segretario generale FP CGIL Venezia. Ne discutono: Prof. Massimo Cacciari, Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio, Enrico Piron, Segretario generale Cgil Venezia. Coordina i lavori Tiziano Graziottin, giornalista de Il Gazzettino.

“La formazione sindacale in azione”

16 Dicembre 2015
Dopo la Conferenza d'Organizzazione si parte! “La formazione sindacale in azione” 2 Giornate di riflessione sulla formazione sindacale a Roma, Centro Congressi Frentani - 16 e 17 dicembre 2015. Relazioni introduttive di: Giancarlo Pelucchi (Cgil), Simona   Marchi (FDV), Moulay El Akkioui (Cgil). Previsto l'intervento di Ulisses Garrido, Direttore Dipartimento Formazione ETUI (Istituto di Formazione Sindacale Europeo). Conclusioni di Nino Baseotto, Segretario confederale  Area Politiche Organizzative.

La formazione sindacale in azione

16 Dicembre 2015
Dopo la Conferenza d'Organizzazione si parte!“La formazione sindacale in azione”2 Giornate di riflessione sulla formazione sindacale a Roma, Centro Congressi Frentani - 16 e 17 dicembre 2015.Relazioni introduttive di: Giancarlo Pelucchi (Cgil), Simona   Marchi (FDV), Moulay El Akkioui (Cgil).Previsto l'intervento di Ulisses Garrido, Direttore Dipartimento Formazione ETUI (Istituto di Formazione Sindacale Europeo).Conclusioni di Nino Baseotto, Segretario confederale  Area Politiche Organizzative. In allego il programma completo.

Lotta allo sfruttamento dei lavoratori migranti in Italia e in Ue, le proposte del progetto Agree

14 Dicembre 2015
Favorire la creazione di una nuova cultura del lavoro agricolo contro lo sfruttamento, il caporalato e l'illegalità è l'obiettivo di fondo che negli ultimi due anni ha portato avanti il progetto Agree, che giunge a conclusione con la conferenza finale del 14 dicembre a partire dalle ore 9, presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25 – Sala Santi).

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation”

14 Dicembre 2015
AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation” Project No. HOME/2012/ISEC/AG/4000004390 FINAL CONFERENCERome, 14 December  2015CGIL nazionale - Sala F.Santi (1st Floor)  Corso d’Italia 25