La contrattazione aziendale durante e oltre la crisi pandemica in Italia: innovazioni e criticità
Nell’ambito del convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) “Il lavoro della transizione. Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo” (Bologna, 8-11 giugno 2022) si terrà la sessione 15 Industrial relations in transition(s): (post)pandemic challenges, environmental crises, and technological change
Beppe De Sario (Fondazione Di Vittorio) e Nicoletta Brachini (Cgil nazionale, area Politiche contrattuali), curatori e responsabili scientifici, insieme a Salvo Leonardi (FDV), del Terzo Rapporto Cgil-FDV sulla contrattazione di secondo livello, presenteranno un contributo alla sessione di giovedì 9 Giugno 2022, ore 16:45-18:45, dal titolo “La contrattazione aziendale durante e oltre la crisi pandemica in Italia: innovazioni e criticità”
La pandemia di Covid-19 ha comportato sfide del tutto inedite per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori. Nel campo delle relazioni industriali, il contesto italiano è stato particolarmente reattivo a livello di sistema, attivando fin da marzo 2020 la propria rete di risorse, di modelli relazionali (bilaterali e trilaterali), attraverso i diversi livelli che lo caratterizzano: nazionale interconfederale, settoriale e intersettoriale, aziendale. In questa prima fase, il tema cruciale della tutela della salute e sicurezza di lavoratori e lavoratrici è stato tradotto nella costituzione di comitati paritetici, nell’adozione di schemi e regolamenti di prevenzione, nella conseguente adozione di misure di contrasto del contagio nei luoghi di lavoro.
La seconda fase, segnata a sua volta da passaggi intermedi, avanzamenti e regressioni della diffusione della pandemia ha accentuato il carattere inedito dei problemi e delle soluzioni adottale a livello contrattuale, mostrando come i luoghi di lavoro e i processi produttivi siano stati sottoposti a forti sollecitazioni durante l’emergenza.
Il contributo si concentrerà sulla risposta della contrattazione - allo stesso tempo adattiva e innovativa- durante il periodo pandemico. Il tema in oggetto verrà sviluppato attingendo principalmente alle fonti disponibili (accordi e contratti collettivi) presenti nell’Archivio della contrattazione di secondo livello Cgil e Fondazione di Vittorio.
Programma della sessione
Industrial relations in transition(s): (post)pandemic challenges, environmental crises, and technological change
Coordinatori della Sessione
Lisa Dorigatti, Università di Milano; Guglielmo Meardi, Scuola
Normale Superiore; Roberto Pedersini, Università di Milano
Giovedì 9 Giugno 2022
Sessioni parallele IV ● 11:15-13:15
Sessione IV_15.01
Presentazioni
-
I Fondi Interprofessionali per la formazione: un esempio di relazioni sindacali bilaterali, Gabriele Ballarino (Università di Milano), Stefano Cantalini (Università di Stoccoloma)
-
Experimentations in the Collective Regulation of Remote- Working: A Sectoral Analysis, Lisa Dorigatti (Università di Milano), Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia)
-
The Ideational Bases of a Stagnating Economy: Italian Elites Views about Italy’s Crisis and Possible Solutions Arianna Tassinari (Max Planck Institute for the Study of Societies), Lucio Baccaro (Max Planck Institute for the Study of Societies)
Continuity and change in European Governance of Labour after the Covid-19 pandemic, Vincenzo Maccarrone (University College Dublin)
Giovedì 9 Giugno 2022
Sessioni parallele V ● 16:45-18:45
Sessione V_15.02
Presentazioni
-
La contrattazione aziendale durante e oltre la crisi pandemica in Italia: innovazioni e criticità, Nicoletta Brachini (CGIL), Beppe De Sario (Fondazione Giuseppe Di Vittorio)
-
Repertoires of Corporate (Contra-)Contention in Digital Capitalism: Comparing Amazon’s Anti-Unionism in Germany, Italy, and the US, Casper Gelderblom (European University Institute), Riccardo Emilio Chesta (Scuola Normale Superiore)
-
Organized Labour and R&D: Evidence from Firm Level Collective Bargaining in Italy, Valeria Cirillo (Università di Bari), Fabio Landini (Università di Parma)
-
One trade union, many responses to the digitalean transformation: the case of Fiom representatives in the automotive sector, Angelo Moro (Université de Bourgogne, Artes 4.0)
-
Una storia complicata. Strategie sindacali nel modello Fincantieri, Nicola Quondamatteo (Scuola Normale Superiore)
-
Link al convegno:
http://www.sisec.it/2021/v-convegno-sisec-2022-bologna/