Salta al contenuto principale
9.00 - 14.30
UNIVERSITA’ DELLA PACE c/o Palazzo Falletti - Roma

A 80 ANNI DALLA CARTA DELL’ONU

"Non possiamo salvare l'umanità con le stesse logiche che l'hanno messa in pericolo".

In un mondo dove tornano la forza e il dominio dei potenti, c'è chi sceglie di immaginare un futuro diverso.

Un futuro fondato sulla Costituzione della Terra, capace di unire popoli e Stati per limitare i poteri sovranazionali e difendere l'Umanità. Ne parleremo nel dialogo sul Costituzionalismo Globale, un progetto per ripensare la pace, la democrazia e il diritto internazionale. Partecipa e contribuisci anche tu a costruire un nuovo orizzonte comune.

Il comunicato degli organizzatori: 

UNIVERSITA’ DELLA PACE, COSTITUENTE TERRA OTHER NEWS, FONDAZIONE BASSO, FONDAZIONE DI VITTORIO, MOVIMENTO EUROPEO ITALIA, FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI NAPOLI, THE LAST TWENTY, COMUNITÀ DI BASE S.PAOLO ROMA, RAPPRESENTANZA INCONTRO MONDIALE DEI MOVIMENTI.

A 80 anni dalla Carta dell’ONU
SPROFONDANO MULTILATERALISMO, DEMOCRAZIA, DIRITTO INTERNAZIONALE
Ritorna la logica della forza, del dominio dei potenti, degli imperi tecnologico/finanziari e degli Stati nucleari che si fronteggiano sull’equilibrio del terrore.

Una risposta, un percorso, un orizzonte alternativo a questo nuovo equilibrio del terrore che ripristina ferocemente la logica dell’amico/nemico, annulla le idee stesse di Umanità e Pace, c’è.

Riparte dai “mai più” che seguirono la tragedia immane della seconda guerra mondiale.

Ripropone, correggendone i vistosi limiti, l’assetto internazionale formulato nelle Carte, Statuti, Dichiarazioni, Trattati dell’ONU ed ha un nome:

COSTITUZIONALISMO GLOBALE.

Un Costituzionalismo capace, attraverso un nuovo accordo tra Popoli e Stati, di Limitare e vincolare i poteri sovranazionali che oggi si pongono come nuovi cinici padroni del mondo attraverso

Una COSTITUZIONE DELLA TERRA PER SALVARE L’UMANITA’ E RIPROGETTARE IL FUTURO.

Un testo predisposto in 100 articoli da Luigi Ferrajoli, già attivismo in quasi tutti i Paesi, le loro università e corti costituzionali o Alte Corti del sud America, in discussione nella Spagna e in altri Paesi europei.

Un orizzonte ed un percorso portato direttamente all’attenzione del presidente brasiliano Lula, della Vice presidente dell’Uruguay, del presidente colombiano Petro e del governo dell’Honduras e fatto recapitare all’assemblea generale dell’ONU e al suo Segretario Generale come contributo per le riflessioni e le scelte nelle celebrazioni degli 80 anni della Carta dell’ONU del 1945.

 

41.895989800059, 12.4892454

A 80 ANNI DALLA CARTA DELL’ONU SPROFONDANO MULTILATERALISMO, DEMOCRAZIA, DIRITTO INTERNAZIONALE