Salta al contenuto principale

Home

  • Democrazia al Lavoro: Cgil, 25 ottobre manifestazione nazionale a Roma. Segnaliamo l'articolo di Andrea Ranieri e Francesco Sinopoli originariamente pubblicato su L'Unitá del 25/10 col titolo Dice il Governo "paura, armi e guerra", dice la piazza: pace, welfare, lavoro e democrazia".

Nella Biblioteca della Fondazione Di Vittorio puoi trovare un patrimonio di oltre 17.000 volumi, monografie, emeroteca, materiale grigio; una serie di volumi inerenti la storia del movimento operaio italiano ed europeo; pubblicazioni specialistiche nel campo della ricerca riguardanti i…

“L’azione sindacale nell’epoca del lavoro digitale e dell’intelligenza artificiale" è il titolo del convegno che si è svolto l’11 settembre, nell’ambito dell’ottava edizione dell’evento annuale di INDL (International Network on Digital Labor), una rete nata con la missione di…

Think Tank

Universita’ della pace, Costituente Terra Other News, Fondazione Basso, Fondazione Di Vittorio, Movimento Europeo Italia, Festival Del Cinema dei Diritti Napoli, The Last Twenty, Comunità di base S.Paolo Roma, rappresentanza Incontro Mondiale Dei Movimenti.

A 80 anni dalla carta…

Formazione

Dal 27 al 31 ottobre 2025, presso l’Hotel Continental di Rimini, si svolgerà il corso nazionale di formazione di base per operatori e operatrici degli Uffici Vertenze della CGIL.

Storia e Memoria

L'Istituto storico della Resistenza di Alessandria, la Fondazione Luigi Longo e l'Associazione per il Rinnovamento della Sinistra, promuovono per oggi 27 ottobre un dibattito intorno al libro curato da David Tozzo e Mattia Gambilonghi, "Berlinguer: nostalgia del futuro" (Mimesis 2025…

Ricerca

Martedì 21 ottobre, alle 9.30, nella Sala della Lupa di Montecitorio prende il via la seconda edizione degli Stati Generali sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro organizzati dalla Commissione d’inchiesta parlamentare sulle condizioni di lavoro della Camera dei deputati presieduta da…

BIBLIOTECA

La biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, aperta al pubblico, è composta da un patrimonio di circa 13.000 volumi, monografie, emeroteca, materiale grigio ed ha come finalità la conservazione, valorizzazione e gestione del materiale librario, documentale ed archivistico

LA NOSTRA STORIA

 

Iniziative, eventi e articoli sulla storia della CGIL e i suoi protagonisti

 

COORDINAMENTO ARCHIVI, BIBLIOTECHE E CENTRI DI DOCUMENTAZIONE

In questa sezione è possibile trovare tutte le news relative alle strutture aderenti al Coordinamento, strutture diffuse in tutto il territorio nazionale, per la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei materiali (documenti, immagini, audiovisivi. etc) prodotti dalla Cgil Nazionale, Camere del lavoro, Cgil regionali, Categorie nazionali, Istituti.