Salta al contenuto principale

Home

  • Nell’ultima fase del suo impegno politico, Ingrao rilanciò un comunismo antidogmatico, qualitativo e profondamente umano, capace di sfidare capitalismo, statalismo e le nuove contraddizioni del nostro tempo. Per rileggere la lezione politica di Pietro Ingrao pubblichiamo l’intervento dal titolo”Tenere aperto l’orizzonte del comunismo: la ricerca sull’emancipazione umana nell’ultimo Ingrao” del ricercatore della Fondazione Di Vittorio Mattia Gambilonghi durante il convegno “Pietro Ingrao, dalla terra alla luna, scavando dalla polvere” che si è svolto il 13 novembre al Senato. È possibile rivedere il convegno on line.

Nella Biblioteca della Fondazione Di Vittorio puoi trovare un patrimonio di oltre 17.000 volumi, monografie, emeroteca, materiale grigio; una serie di volumi inerenti la storia del movimento operaio italiano ed europeo; pubblicazioni specialistiche nel campo della ricerca riguardanti i…

“L’azione sindacale nell’epoca del lavoro digitale e dell’intelligenza artificiale" è il titolo del convegno che si è svolto l’11 settembre, nell’ambito dell’ottava edizione dell’evento annuale di INDL (International Network on Digital Labor), una rete nata con la missione di…

Think Tank

Per favorire una riflessione collettiva il 29 Ottobre nell’ambito del ciclo seminariale permanente della Fondazione Di Vittorio abbiamo ospitato Massimo D’Alema intervistato da Giorgia Rombolà.
Ha aperto i lavori I lavori il Presidente FDV Francesco Sinopoli, mentre Francesco Sylos…

Formazione

Dal 18 al 20 novembre 2025, al via la quarta edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”. Il corso ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle…

Storia e Memoria

Nell’ultima fase del suo impegno politico, Ingrao rilanciò un comunismo antidogmatico, qualitativo e profondamente umano, capace di sfidare capitalismo, statalismo e le nuove contraddizioni del nostro tempo. Per rileggere la lezione politica di Pietro Ingrao pubblichiamo l’intervento…

Ricerca

Il 29 ottobre, presso la Sala Simone Weil della CGIL nazionale, si è tenuto un forum di discussione sui temi dell'intelligenza artificiale (IA), e del suo impatto sul lavoro e sulle relazioni industiali.
L'iniziativa - organizzata di concerto fra l'Area Sviluppo e l'Area…

LA NOSTRA STORIA

 

Iniziative, eventi e articoli sulla storia della CGIL e i suoi protagonisti

 

BIBLIOTECA

La biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, aperta al pubblico, è composta da un patrimonio di circa 13.000 volumi, monografie, emeroteca, materiale grigio ed ha come finalità la conservazione, valorizzazione e gestione del materiale librario, documentale ed archivistico

COORDINAMENTO ARCHIVI, BIBLIOTECHE E CENTRI DI DOCUMENTAZIONE

In questa sezione è possibile trovare tutte le news relative alle strutture aderenti al Coordinamento, strutture diffuse in tutto il territorio nazionale, per la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei materiali (documenti, immagini, audiovisivi. etc) prodotti dalla Cgil Nazionale, Camere del lavoro, Cgil regionali, Categorie nazionali, Istituti.