Warning message

Your search used too many AND/OR expressions. Only the first 7 terms were included in this search.

Pagina non trovata!

Search results

  1. La liberta' di Trentin, Mario Dellacqua

  2. Tutele e diritti dei lavoratori

    ... gennaio del 1945 da Giuseppe Di Vittorio, dalla segreteria della Cgil e da Aladino Bibolotti, di dar vita ad uno specifico strumento, ... Nazionale Confederale di Assistenza, il Patronato sindacale della Cgil, per assicurare assistenza medico-legale e tecnico-amministrativa ...

  3. Sergio Garavini. Il sindacalista politico

    ... ci restituisce tutta la complessità e la vitalità della parabola umana e politica di Sergio Garavini, uno dei sindacalisti più importanti della CGIL e ...

  4. Lotte sociali in Eritrea, dall'occupazione di Massawa alla costituzione della National Confederation Of Eritrean Workers

    ... per bande, lo scarso rispetto per i diritti dell’uomo e della convivenza democratica: dal periodo dell’occupazione coloniale italiana ... un paese oggi alle prese con la dura realtà – economica e politica – del Corno d’Africa. ...

  5. Verde, Bianco e Rosso. I 150 anni dell'unità d'Italia visti dalla CGIL

    Il testo: "Verde, Bianco e Rosso. I 150 anni dell'unità d'Italia visti dalla CGIL". A cura di Elisa Castellano, Edmondo Montali e Ilaria Romeo è edito da Ediesse.

  6. Tra l’incudine e il martello

    ...  propone una selezione di vignette tratte dal periodico della Cgil «Lavoro» dal 1949 al 1955, in gran parte pubblicate nella rubrica ...

  7. Palmiro Togliatti e Papa Giovanni. Cinquant’anni dopo il discorso Il destino dell’uomo e l’enciclica Pacem in terris

    Il volume edito da Ediesse: "Palmiro Togliatti e Papa Giovanni. Cinquant’anni dopo il discorso Il destino dell’uomo e l’enciclica Pacem in terris", a cura di  di Francesco Mores e Riccardo Terzi, è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio.

  8. Un cammino lungo un secolo

    ... eventi che in modo diverso hanno segnato la storia sociale e politica d'Italia lungo il Novecento. Con la loro celebrazione, la Fondazione ... allo scopo di contribuire, attraverso la ricostruzione della memoria, alla migliore e netta comprensione dei fondamenti dell'identità ...

  9. La sfida dell’Europa sociale

    ... quelle economiche e sociali. Il patto politico fondativo della nuova Europa non può cioè prescindere da un nuovo patto sociale, e da ...

  10. Panatica e libertà: fermi al primo approdo. 1959: "Lo sciopero mondiale dei marittimi italiani"

    ... e che ha visto la partecipazione di 118 navi di cui più della metà in porti stranieri, dove quasi ovunque ha incontrato la solidarietà non soltanto delle marinerie locali, ma anche della popolazione. ...

Pages