Warning message

Your search used too many AND/OR expressions. Only the first 7 terms were included in this search.

Pagina non trovata!

Search results

  1. Il luogo di lavoro nell'era della globalizzazione

    ... Industriali, organizzano il V Convegno Internazionale in ricordo di Marco Biagi su: Il luogo di lavoro nell'era della ...

  2. Riformare le relazioni industriali? Luci e ombre del caso italiano

  3. Progettare il futuro delle relazioni industriali

    ... E' questo il tema del IV Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi, organizzato dalla Fondazione Marco Biagi e  ADAPT, in ...

  4. Società globale, Città, Questione Ambientale - X Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente

    ... X Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente in ricordo di Fulvio Beato. ...

  5. Bruno che sapeva parlare agli operai, Intervista a Cesare Damiano

    Nel suo ufficio, ministro Damiano, ha portato solo due foto, una la ritrae con Bruno Trentin. «Si, sono foto che mi seguono nei vari traslochi. Un’immagine di un corteo di Mirafiori, del 1975; l’altra mi ritrae con Bruno Trentin. Era il 1991,...

  6. Cosi' le Coop perdono l'anima

    Intervista apparsa  sull'Unità, a cura di Bruno Ugolini, il 31-12- 2005 sui problemi dell'Unipol e le varie polemiche del'epoca. Trentin respinge l’attacco al gruppo dirigente dei Ds, ma invita tutti ad una riflessione sull’involuzione e lo...

  7. Autonomia Lavoro Libertà, Bruno Ugolini

    È piombata all’improvviso la notizia della scomparsa di Bruno Trentin. Ha scosso gli animi dei molti che lo hanno conosciuto, ascoltato, amato. Per le sue idee, per la sua passione, per il suo rigore, per il suo stile di vita. Il cronista che...

  8. La confezione di un sogno

    Le donne della Lebole avevano un sogno. Alla fine degli anni cinquanta erano giovanissime: tra i 14 e i 20 anni. Volevano un lavoro, uno stipendio, una vita autonoma, possibilmente diversa da quella che aveva visto i loro genitori spezzarsi la...

  9. La confezione di un sogno

    Le donne della Lebole avevano un sogno. Alla fine degli anni cinquanta erano giovanissime: tra i 14 e i 20 anni. Volevano un lavoro, uno stipendio, una vita autonoma, possibilmente diversa da quella che aveva visto i loro genitori spezzarsi la...

  10. Un punto di riferimento, Sergio Cofferati

    Per i sindacalisti della mia generazione Bruno Trentin è stato un costante punto di riferimento, da quando era segretario generale della Fiom nella stagione dei consigli, da lui fortemente voluta, fino a quando accettò di di dirigere la Cgil in...

Pages