Warning message

Your search used too many AND/OR expressions. Only the first 7 terms were included in this search.

Pagina non trovata!

Search results

  1. Messa per un non credente

    «Un non credente che merita il Paradiso», un piccolo miracolo. Può succedere anche questo, un lunedì pomeriggio nel cuore della Capitale, nell'antichissima basilica di Santa Maria in Trastevere. A un mese dalla morte di Bruno Trentin, per lunghi...

  2. La scomparsa di Michele Pistillo

    ... e cultura. Nato a San Severo il 4 novembre 1926, spese l’impegno politico di una vita nel Partito Comunista Italiano nel quale entrò ...

  3. Ora tutto più difficile, di Aly Baba Faye

    Quando Bruno è morto l’anno scorso mi trovavo in Senegal. Mi chiamò mia moglie per darmi la notizia. Ero sconvolto. Quel giorno avrei dovuto festeggiare il mio compleanno. Ma la notizia cambierà per sempre la ricorenza. Non potrò più festeggiare...

  4. Eguaglianza, Riccardo Terzi

    Sono stato recentemente, meno di due anni fa, con Bruno Trentin a Barcellona, per la presentazione di un libro in lingua catalana a lui dedicato, con una sua raccolta di scritti e con un saggio lucido e appassionato di un dirigente delle...

  5. Il rigore dell'esperienza europea, di Sante Cruciani

    Nella biografia di Bruno Trentin l’elezione al Parlamento europeo ha costituito l’approdo naturale di un percorso intellettuale, politico e sindacale sempre attento alle trasformazioni del mondo del lavoro e alla dimensione sovrannazionale dei...

  6. La scomparsa di Bruno Roscani

    Bruno Roscani se ne è andato, in queste ore, all’inizio del suo novantunesimo anno.

  7. Convegno, "Milano capitale della Resistenza".

    Introduzione di Carlo Ghezzi, Segretario della Fondazione Di Vittorio

  8. Convegno: Milano Capitale della Resistenza

    Pubblichiamo gli atti del Convegno, "Milano capitale della Resistenza".  L'iniziativa organizzata dall' ANPI e dalla Fondazione Di Vittorio, si è svolta sabato 28 marzo a Milano, (Palazzo Marino). ...

  9. Quella borsa miracolosa, Gian Paolo Baretta

    Nel suo collocarsi alla ricerca di un punto di sintesi, nella sua capacità di non temere il nuovo e di guidare i processi della realtà per condurli verso una esplicita visione etica e culturale della società, in questo si riassume il contributo...

  10. 'Tu sei un maestro' di Dario Missaglia

    Questa è la sintesi dell’intervento di Dario Missaglia, responsabile Education della FDV, alla presentazione del “Diario di guerra”, Roma 9 ottobre 2008 (alla presenza di Pietro Ingrao) L’idea di presentare il “diario di guerra” in una scuola...

Pages