Warning message

Your search used too many AND/OR expressions. Only the first 7 terms were included in this search.

Pagina non trovata!

Search results

  1. RILEGGERE BRUNO BUOZZI

    A 80 anni dalla sua uccisione per mano nazifascista, un convegno ricorda il sindacalista Bruno Buozzi, presso la casa della Memoria e della Storia di Roma. ...

  2. INCONTRO PUBBLICO SU BRUNO BUOZZI

    In occasione dell80° anniversario del martirio per mano dei nazifascisti, nel 1944, un convegno ricorda la figura di Bruno Buozzi, operaio, sindacalista e antifascista. L’incontro pubblico si ...

  3. Addio a Jacques Delors: sindacalista, socialista e padre fondatore dell’ Unione Europea

    ... come Monnet, Spinelli e De Gasperi – della moderna Europa politica. Delors ha infatti ricoperto la carica di Presidente della Commissione ...

  4. RAFFORZARE LA RETE, PROMUOVERE NUOVE SINERGIE: RIUNIONE DEGLI ISTITUTI DELLA CGIL

    Riunione molto partecipata quella che si é tenuta oggi in Fondazione Di Vittorio: chiamati a raccolta in una lunga mattinata di confronto gli istituti di ricerca storica economica e socia le e uffici studi di riferimento delle strutture Cgil...

  5. Chi Siamo

    ... tutti i precedenti enti della Confederazione (Associazione Bruno Trentin, Ires, Isf, Smile), diviene l’unico Istituto nazionale della Cgil per ...

  6. UN OMAGGIO A BRUNO TRENTIN: INTELLETTUALE, MILITANTE, SINDACALISTA

    Il 22 agosto del 2007 si è spento a Roma Bruno Trentin, storico dirigente del movimento sindacale italiano e internazionale, ... cominciato a militare sin da giovanissimo, durante gli anni dell’apprendistato anti-fascista, trascorsi nell’esilio francese, in cui si ...

  7. Biblioteca e Archivio Fondazione Di Vittorio

    ... con i precedenti Istituti della Confederazione (Associazione Bruno Trentin, Ires, Isf, Smile), altri volumi e materiali hanno arricchito il ...

  8. Seminario conclusivo Corso per Formatrici e Formatori (3F) CGIL nazionale

    ... di tutte le regioni italiane, per un totale di almeno 80 ore, in un’alternanza di modalità formativa in presenza, a distanza e ...

  9. Convegno “Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima. Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi”

    ... presso l’aula 15 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre, in via Ostiense 234 il convegno dal titolo ...

  10. Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

    Dal 15 al 17 aprile al via la prima edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la...

Pages