La CGIL e Novecento italiano
Il libro e la videocassetta raccontano un secolo di lotte, di militanza, di passioni e di sacrifici, vissuti dai lavoratori per difendere la propria dignità ed estendere i propri diritti.
La sezione ricerca storica rivolge la propria attenzione alla ricerca concernente il mondo del lavoro e le sue organizzazioni sindacali in epoca contemporanea, in Italia e in Europa.
I principali campi di analisi riguardano, oltre alla ricostruzione del percorso biografico e politico dei grandi dirigenti sindacali, la storia sociale, il movimento operaio e l'interazione tra il mondo del lavoro e la realtà politica, sociale, istituzionale ed economica dell'Italia contemporanea.
Gli strumenti utilizzati sono, insieme alla ricerca originale d''archivio, un'attività convegnistica, seminariale e di produzione editoriale con un orizzonte interdisciplinare e internazionale.
Una particolare attenzione viene rivolta al processo di integrazione europea, al modello sociale ad esso legato, e al ruolo svolto nella sua storia dal mondo del lavoro e dalle sue organizzazioni.
Il libro e la videocassetta raccontano un secolo di lotte, di militanza, di passioni e di sacrifici, vissuti dai lavoratori per difendere la propria dignità ed estendere i propri diritti.
Le donne della Lebole avevano un sogno. Alla fine degli anni cinquanta erano giovanissime: tra i 14 e i 20 anni. Volevano un lavoro, uno stipendio, una vita autonoma, possibilmente diversa da quella che aveva visto i loro genitori spezzarsi la schiena nei campi. L’opportunità venne offerta dai fratelli Mario e Giannetto Lebole, che puntarono sulla produzione delle confezioni in serie. I sogni di tutti non durarono molto.
Roma, 16-2-03. Convegno: “La classe operaia va in paradiso?” Hanno partecipato Mario Lunetta, Alfonso Berardinelli, Giorgio Patrizi, Marco Palladini, Valeria Viganò, Ugo Pirro, Vincenzo Consolo, Lidia Ravera, Ermanno Rea, Jacqueline Risset, Lucio Villari e Marigia Maulucci, Sergio Cofferati (Pres. FDV).
Arezzo, 25-1-03. “Guerra e terrorismo: la strategia della sicurezza nazionale, di George W. Bush”. Hanno partecipato, Adolfo Pepe (Dir. FDV), Leonardo Paggi, Marcello De Cecco, Pietro Gargiulo, Luigi Ferraioli, Andrea Ginzborg, John Harper.
Massa Marittima (GR), 18-1- 03. “100 anni del Sindacato dei minatori”. Hanno partecipato Adolfo Pepe (FDV), Giorgio Sacchetti, Lucio Niccolai, Pasquale Iuso, Carlo Felice Casula, Gennaro Carnevale, Sergio Cofferati (Presidente Fondazione Di Vittorio), Guido Sacconi, Mauro Guzzonato.
Bologna, 22/23-11-02. Convegno su “Dalla questione bracciantile ai processi di globalizzazione”. Hanno partecipato, Adolfo Pepe (FDV), Franco Della Peruta, Vasco Errani, Luigi Canapini Cesare Melloni, Ornella Bianchi, Franco Cazzola, Giovanni Mottura, Marcello Gorgoni, Franco Sotte, Davide Ferrario, Valentino Parlato, Carlo Ginzburg, Mario Monicelli, Lidia Ravera, Sergio Cofferati (Presidente FDV), Franco Chiriaco. Le conclusioni del Convegno sono state affidate a Guglielmo Epifani.
Roma, 18-11-02. “La globalizzazione e i suoi oppositori” Hanno partecipato Sergio Cofferati (Presidente FDV), Joseph E. Stiglitz, Marcello De Cecco.
Reggio-Emilia 22-11-02 “Terrorismo, guerra, globalizzazione”. Hanno partecipato: Prof. Adolfo Pepe (FDV), Giulietto Chiesa, Franco Ferretti, Claudio Sabbattini, Gabriele Polo.
Chianciano Terme, 15-06-2002 “Al suono della lumaca”. Cento anni di lotte contadine. Gli scioperi mezzadrili del 1902 a Chianciano, Chiusi e Sarteano”. Hanno partecipato: Adolfo Pepe (FDV), Sandro Rogari, Stefano Maggi.
Parma, 29-11-02 “Il sindacato in Emilia Romagna, al tempo di Ferdinando Santi”. Hanno partecipato Adolfo Pepe (FDV), Luca Baldissara, Lorenzo Bertuelli, Anna Quarzi, Alessandro Luparini, Marco Minardi.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie