06/2010-GREEN ECONOMY
06/2010-GREEN ECONOMY ( Travaglini G.) - Osservatorio Energia
L’area conduce ricerche sul sistema energetico e sulle dinamiche dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico. Lo scopo è di analizzarne gli effetti nei processi di lavoro, nella filiera produttiva, negli assetti organizzativi, gestionali e territoriali per l’elaborazione di strategie di intervento a sostegno dell’azione sindacale.
Gli ambiti di ricerca sono: la green economy; lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e dell’efficienza energetica; il green building; le professioni e le competenze verdi emergenti; la trasformazione dei sistemi pubblici locali; le politiche energetiche regionali; la fuel poverty e le politiche di contrasto alla povertà energetica.
06/2010-GREEN ECONOMY ( Travaglini G.) - Osservatorio Energia
05/2010- I GREEN JOBS NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI (Rugiero S.)- Osservatorio Energia
Convegno Filtcem-Cgil - Qualificazione dell'industria italiana verso la Green Economy : efficienza energetica e fonti rinnovabili, risorse per il futuro.
Il 23 marzo 2010 è stata presentata la ricerca dell'Ires-Cgil - curata dalla d.ssa Serena Rugiero, coordinatrice dell'Osservatorio Energia e Innovazione, e dal prof. Giuseppe Travaglini, dell'Università di Urbino - in cui sono state analizzate le possibilità di investimenti, le ricadute occupazionali e le nuove professionalità legate ai lavori verdi, in primo luogo derivanti dalle fonti rinnovabili.
Rugiero S., D’Angelo E.
“L’efficienza energetica in Italia: un’analisi delle dinamiche”, in Prisma. La questione energetica, n. 3,/2009, Milano, FrancoAngeli, pp.95-107.
Il presente articolo si propone, attraverso un’analisi dei dati quantitativi e qualitativi, di fare il punto sulla situazione energetica nazionale esaminando, in particolare, l’efficienza energetica misurata mediante specifici indicatori che rapportano i consumi finali di energia alle variabili produttive, economiche, demografiche occupazionali.
D’Angelo E., Rugiero S., Notargiovanni S., Portioli L.
“L’efficienza energetica in Italia”, in Energia, Ambiente e Innovazione, Bimestrale dell’ENEA, 5/2009, pp. 72-84.
2009-PIU' EFFICIANZA ENERGETICA - Osservatorio Energia
2009-LE FONTI RINNOVABILI - Osservatorio Energia
2009-EVOLUZIONE DELL'EFFICIENZA ENERGETICA - Osservatorio Energia
A Roma, 23 Aprile 2009 , presso Hotel “Jolly” - Corso d'Italia, 1 - Focus promosso da Filcem-Cgil e da Ires-Cgil: Più efficienza energetica, per uscire dalla crisi industriale. Contrattazione, partecipazione, ricerca, risparmio, fonti rinnovabili, i volani dell'innovazione nella chimica, nell'energia e nel manifatturiero
per un modello energetico sostenibile e competitivo.
Previste le comunicazioni di Emidio D'Angelo e Serena Rugiero dell' Osservatorio Energia Ires.
Presiede
Alberto Morselli, segretario generale Filcem-Cgil.
Sviluppo delle fonti rinnovabili, efficienza e risparmio energetico: i primi risultati di una ricerca sugli atteggiamenti ed i comportamenti delle famiglie italiane.
S. Rugiero
Capitolo pubblicato nel volume Il battito d’ali di una farfalla. Beni comuni e cambiamenti climatici, Atti del VI Convegno Nazionale dei Sociologi dell’ambiente, Palermo, Edizioni Fotograf.
2008
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie