Oltre la crisi
Oltre la crisi. L'utilizzo della formazione continua per l'innovazione delle PMI italiane
Ricerca commissionata dal Fondo Formazione PMI (FAPI) e realizzata dall'Ires Cgil
Oltre la crisi. L'utilizzo della formazione continua per l'innovazione delle PMI italiane
Ricerca commissionata dal Fondo Formazione PMI (FAPI) e realizzata dall'Ires Cgil
“Efficienza energetica: una scelta che conviene”, in Rassegna Sindacale, n. 35, 11-17 Ottobre 2012, pp. 2-3.
Rugiero S., Travaglini G.
“L’efficienza energetica in Italia: competenze e figure professionali emergenti per la green economy”, inArgomenti, n. 35/2012, Milano, Franco Angeli, pp. 53-73.
Rugiero S.
http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?idrivista=100
La frontiera del green building
in Rassegna Sindacale, n. 21 del 14/20 giugno 2012, Ediesse, Roma
http://www.rassegna.it/articoli/2012/06/15/88790/la-frontiera-del-green-...
“Green economy: l’efficienza energetica e ambientale nel settore elettrico”,in Prisma. Green economy e occupazione, n. 2/2011, Milano, Franco Angeli.
Rugiero S., Travaglini G.
In this paper we argue that a rise in energy efficiency can help in improving both economic and environmental scenarios. We estimate the impact of Energy efficiency on economy, looking at employment and polluted emissions. To show this, we assess the analytical utility of the IPACT and ImPACT models presenting here a new developed identity named Augmented ImPACT.
L’edilizia sostenibile: benefici ambientali, valore aggiunto e ricadute occupazionali
Rugiero S.
“L’edilizia sostenibile: benefici ambientali, valore aggiunto e ricadute occupazionali”, in Protecta – speciale Green City & Eco-Building, Aprile 2012, Numero. 4, pp. 18-20.
02/2012 L’innovazione nelle costruzioni come driver della trasformazione del lavoro, del cantiere e della contrattazione
14/2011 UNA POLITICA INDUSTRIALE PER L'INNOVAZIONE: LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA.
IL CASO DELLA BIOEDILIZIA
Lo sviluppo di una nuova politica industriale per il rilancio della competitività e dell'economia e a favore dell'ambiente è una sfida che può trovare un fertile terreno di applicazione in quella green economy energetica che rappresenta la dimensione trainante della green economy tout court.
Nell'articolo, pubblicato per Rassegna sindacale, Serena Rugiero parla delle opportunità che, grazie al fattore energia, possono delinearsi per uno sviluppo economico sostenibile.
L'intervento di Serena Rugiero al convegno del13 giugno 2011 Una politica industriale per l’innovazione: ripartiamo dal territorio.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie