Sindacati italiani: forti organizzazioni, impatto limitato
Un articolo di Salvo Leonardi (FDV) sulla rivista tedesca "Sozialismus" (n. 4/2019), dedicato al sindacato italiano.
Un articolo di Salvo Leonardi (FDV) sulla rivista tedesca "Sozialismus" (n. 4/2019), dedicato al sindacato italiano.
Agostino Marianetti conobbe subito il “bastone della fabbrica”, prima per il licenziamento del padre per motivi politici e sindacali e poi personalmente come giovane operaio sedicenne. Una vera esperienza di lavoro che, seppur non necessaria, è comunque decisiva per chi, a vari livelli, svolge un’attività sindacale. Un’esperienza che lo accosta a Giuseppe Di Vittorio e a concezioni di riformismo concreto e non velleitario.
Il corso promosso e organizzato dalla Cgil Nazionale assieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha l’obiettivo di far incontrare e confrontare i partecipanti su temi centrali per la nostra organizzazione e per la nostra società.
Il corso, articolato in tre moduli formativi, residenziali e della durata di tre giornate, ha affrontato alcuni principali nodi tematici: ad esempio le disuguaglianze, le forme di inclusione/esclusione, le migrazioni, la digitalizzazione e il mercato del lavoro, la previdenza, i modelli macro economici di sviluppo.
Agostino Marianetti conobbe subito il “bastone della fabbrica”, prima per il licenziamento del padre per motivi politici e sindacali e poi personalmente come giovane operaio sedicenne. Una vera esperienza di lavoro che, seppur non necessaria, è comunque decisiva per chi, a vari livelli, svolge un’attività sindacale. Un’esperienza che lo accosta a Giuseppe Di Vittorio e a concezioni di riformismo concreto e non velleitario.
La Tavola rotonda “Che fare? La Cgil al suo diciottesimo congresso” organizzata dalla Fiom – Cgil Marche, si svolgerà ad Ancona mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 10.00, presso il Centro congressi Conero Break (via Luigi Albertini, 6). Parteciperanno: Maurizio Landini, segretario nazionale Cgil, Adolfo Pepe, Fondazione Di Vittorio, Gianni Rinaldini, presidente Fondazione Sabattini. Presenta: Giuseppe Ciarrocchi, segretario Fiom Marche.
Modera: Gabriele Polo, giornalista.
A San Lazzaro di Savena (Bologna), giovedì 17 maggio 2018 alle ore 9.30 presso la Mediateca (via Caselle, 22) si terrà l'iniziativa, “Dal Piano del Lavoro della CGIL al Piano del Lavoro territoriale. Una scommessa per lo sviluppo compatibile”.Il dibattito sarà introdotto da Anna Salfi, Segreteria CGIL – Cdlm Bologna e Presidente “Fondazione Argentina Bonetti Altobelli.
L’incontro dibattito sul tema, “Autonomia e progetto della rappresentanza sociale dai Diari di Bruno Trentin alle sfide di oggi per la CGIL metropolitana e per il Mezzogiorno”, si svolgerà a Napoli lunedì 23 aprile 2018 alle ore 10.00, presso la CGIL di Napoli, (via Toledo, 353).
All’iniziativa, parteciperà per la FDV il curatore del volume “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994, Iginio Ariemma.
L'incontro è organizzato dalla CGIL di Napoli.
In allegato il programma completo
A Teramo, martedì 17 aprile 2018 con inizio alle ore 14.00, presso il Campus Aurelio Saliceti, (Facoltà di scienze politiche) si svolgerà il Convegno, “La Federazione CGIL – CISL – UIL (1979 – 1984”. All’iniziativa parteciperanno esponenti del mondo accademico, degli Archivi e del mondo sindacale. Per la FDV, prenderanno parte al dibattito Carlo Ghezzi e Adolfo Pepe.
A Perugia, mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 12.00, il Prof. Adolfo Pepe (FDV) terrà una Lectio magistralis all’interno dell’iniziativa “La CGIL come soggetto politico nella storia del Paese”. L'incontro si terrà presso la Camera del Lavoro di Perugia. Introduce: Filippo Ciavaglia, Segr. Gen. Prov. CGIL Perugia.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie